Forse la distrazione, forse una svista. Resta il fatto che, a Foligno, i cittadini si sono trovati davanti ad un’insegna con su scritto via “Clituinno” invece che via “Clitunno”. La cosa non è passata inosservata a chi, nel quartiere Ina-casa all’incrocio con via Reno vive, o comunque passa ogni giorno per andare a lavoro o per fare una passeggiata. Errare è umano si sa, ma la cosa che più ha destato stupore agli occhi dei cittadini è stato il fatto che nessuno si sia accorto dell’errore contenuto nell’insegna, nonostante si presuma abbia fatto molteplici passaggi di consegne; dal commissariamento all’affissione, passando sotto gli occhi sia del funzionario sia all’operaio incaricato ad installarla. Chi doveva vedere non ha visto o chi ha visto ha fatto finta di non vedere? A lanciare il curioso caso sui social network è Roberto Testa, che ironizza sul fatto che poteva esserci scritto qualsiasi cosa, come ad esempio “Via vai” o “Vattene via”, e comunque nessuno se ne sarebbe accorto o avrebbe fatto nulla per modificarlo. Che sia proprio così? “Rivoglio il mio fiume – dichiara Roberto Testa nel suo post – quello nel quale da ragazzo ho nuotato – aggiunge-. Con il vecchio pescatore Gino Fioroni, al Clitunno, abbiamo pescato decine e decine di chili di gamberi che andavano a finire nei ristoranti di Parigi. Sulle rivedi quel magico fiume ho ricevuto le prime tenere carezze di una ragazza che diceva di amarmi”. Intanto i cittadini attendono la sostituzione dell’insegna, dando ad uno dei fiumi italiani più importanti, reso celebre dalla letteratura latina e non solo, il giusto appellativo.
Foligno, che fine ha fatto il fiume? “Via Clitunno” diventa “via Clituinno”
Pubblicato il 10 Luglio 2016 05:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:51