14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaFestival di Spoleto, 3mila presenze per gli “incontri” con Paolo Mieli

Festival di Spoleto, 3mila presenze per gli “incontri” con Paolo Mieli

Pubblicato il 11 Luglio 2016 17:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Parlando sempre dei numeri da record che hanno contraddistinto questa 59esima edizione del Festival dei Due Mondi, ci sono quelli riconducibili agli incontri alla sala dei Vescovi della Diocesi spoletana-nursina con Paolo Mieli. Oltre 3mila presenze nell’arco dei tre fine settimana del Festival, al primo posto nei trend topics di Twitter in ogni week end, 180 mila persone raggiunte sul canale Facebook con oltre 2.200 reazioni e un seguito costante nelle dirette streaming realizzate da Rai Cultura. E sono proprio questi i numeri con cui si conclude l’edizione 2016 degli “Incontri” di Paolo Mieli, il ciclo di conversazioni concepito e organizzato da Hdrà che vede il celebre giornalista confrontarsi faccia a faccia con i protagonisti del nostro tempo e che nel corso degli anni è diventato un momento centrale del Festival spoletino, con un’eco crescente sulla stampa e sull’opinione pubblica nazionale. La performance eccezionale dell’hashtag #mielincontra consacra la rassegna come la parte più social dell’intera manifestazione. Gli “Incontri” di Paolo Mieli, nati da una felice intuizione di Mauro Luchetti, presidente di Hdrà, sono un format a cura di Maria Carolina Terzi, Maddalena Maggi e Paolo Giaccio. Sono stati molti i momenti intensi nel corso delle 14 conversazioni, che hanno regolarmente fatto segnare picchi di seguito e di condivisione nei social: dall’intervista a tutto campo al vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, fresco reduce dall’affermazione del Movimento 5 Stelle alle amministrative e “investito” da Paolo Mieli del ruolo di probabile futuro presidente del Consiglio, al confronto serrato con Edoardo Albinati, pochi giorni prima del trionfo al Premio Strega del suo “La scuola cattolica”, per arrivare al grande e inatteso ritorno a Spoleto del direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall’Orto, per il quale nel 2014 proprio Mieli a Spoleto aveva previsto un imminente futuro al vertice del servizio pubblico radiotelevisivo. A chiudere questa quinta edizione è stata poi la simpatia travolgente di Francesca Reggiani, ma le sale del Museo diocesano di Spoleto si sono riempite in queste settimane anche per altri protagonisti dell’informazione, della cultura e dell’intrattenimento, come Lilli Gruber, Cesare Cremonini, Marco Giallini, Domenico Procacci, Ilaria Dallatana e Pierluigi Battista. Tra i protagonisti della politica e dell’economia, oltre a Di Maio, sono stati ospiti di Paolo Mieli il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, il presidente di Confimi Industria, Paolo Agnelli, e la presidente di Acea, Catia Tomasetti.

Articoli correlati