10.6 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeCulturaUna nuova ciclostorica sulle orme del Poverello: a settembre c'è “Francesco nei...

Una nuova ciclostorica sulle orme del Poverello: a settembre c’è “Francesco nei sentieri”

Pubblicato il 15 Luglio 2016 13:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex cinema Vittoria, gestione diretta del Comune

Lo spazio che per anni ha ospitato l'esperienza dello Zut! diventerà un contenitore come tanti altri già presenti in città. Il sindaco: “Sarà finalmente di tutti e per tutti"

Foligno, boom di visitatori a palazzo Morotti

La residenza storica, situata nel centro storico cittadino, è stata aperta per la prima volta al pubblico in occasione delle giornate Fai d’autunno. A guidare i turisti alla scoperta dell’edificio gli aspiranti ciceroni dell’Istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini”

A Foligno tre appuntamenti dedicati alla musica del Novecento

Una trilogia di iniziative che si inserisce nel programma degli Amici della Musica con il primo appuntamento previsto per il 19 ottobre all’oratorio del Crocifisso. Attesi in città la violista Anna Serova e il pianista Adamo Angeletti

Quattro percorsi lungo dieci diversi Comuni umbri da fare in bicicletta, seguendo le orme di San Francesco, alla scoperta di alcuni tra gli angoli più belli del Cuore verde d’Italia. Tutto questo è “Francesco nei sentieri”, ciclostorica dedicata alle bici d’epoca in programma per il 25 settembre prossimo. Promossa dall’omonima associazione, guidata da Cesare Galletti, l’iniziativa coinvolgerà i Comuni di Spello, Assisi, Perugia, Torgiano, Bettona, Cannara, Montefalco, Campello sul Clitunno, Trevi e Bevagna, con la città delle Gaite tappa di partenza e arrivo. Come detto, gli amanti delle due ruote potranno scegliere tra quattro diversi tracciati: quello breve di 48 chilometri, medio di 70, mediolungo di 120 chilometri ed infine lungo di 145. Caratteristica principale dell’evento sarà proprio quella di coniugare l’aspetto religioso, richiamando appunto la figura del Santo poverello, a quelli paesaggistico, culturale e storico che contraddistinguono le terre in cui visse il patrono d’Italia, come spiegato dal presidente Galletti. “San Francesco è la nostra storia e la nostra immagine e i luoghi in cui è vissuto sono splendidi. Abbiamo pensato a questo evento – ha sottolineato -anche in un’ottica di promozione e valorizzazione delle bellezze del Cuore verde d’Italia. Giovedì pomeriggio la ciclostorica è stata presentata ufficialmente nella città di Bevagna, alla presenza del nuovo sindaco Annarita Falsacappa, che ha così commentato l’iniziativa. “Siamo felici di ospitare questa iniziativa perché è un’occasione per far conoscere il nostro centro storico, ricco di monumenti e bellezze architettoniche, e i territori che lo circondano. È un’esperienza nuova per noi – ha proseguito – ma coinvolgente e credo che le ricadute per la nostra città saranno positive”. Presente all’incontro anche il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia. “Pian d’Arca è un luogo importantissimo della nostra storia – ha detto – e noi parteciperemo con grande entusiasmo a questo evento che mette in collegamento tutto il territorio, dando la possibilità non solo di immergersi nella natura, ma anche di scoprire le bellezze architettoniche e storiche dei nostri borghi e di conoscerne le tradizioni”. Tre i volti simbolo della ciclostorica sulle orme di San Francesco: l’ex calciatore e ciclista amatoriale, Fabrizio Ravanelli, il pallavolista Jack Sintini, presidente dell’omonima associazione benefica, e la giovanissima Veronica Corvellini volto della mostra Sensational Umbria firmata da Steve McCurry. Tre nomi che per il presidente Galletti incarnano la tenacia, la bontà e la bellezza dell’Umbria. L’evento in programma a settembre ha ottenuto anche il patrocinio dell’Università di Perugia e del Fai. 

Articoli correlati