17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaLa Festa di Scienza e Filosofia unisce: ricevuta una delegazione toscana

La Festa di Scienza e Filosofia unisce: ricevuta una delegazione toscana

Pubblicato il 7 Agosto 2016 08:18 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

La Festa di Scienza e Filosofia di Foligno unisce sempre più. Oltre al gemellaggio con il “Futura Festival” di Civitanova Marche, la manifestazione folignate è infatti legata a doppio filo con “La parola che non muore” di Civita di Bagnoregio” e “Il Borgo dei Libri” di Torrina di Siena. Ed è per rinsaldare quest’ultimo gemellaggio, che negli scorsi giorni una delegazione toscana ha fatto capolino al “Centro del mondo”. Le varie realtà stanno infatti portando avanti il progetto “La cultura in cammino”. Martedì scorso è arrivata a Foligno la delegazione torritese, partita lo scorso 29 luglio per un pellegrinaggio lungo la Via Lauretana. Dieci giorni di cammino per Roberto, Manuele e Sabrina che arriveranno a Loreto domani, lunedì 8 agosto, dopo aver percorso circa 250 chilometri attraverso la Toscana, l’Umbria e le Marche. Martedì i tre torritesi hanno fatto – come detto – tappa a Foligno, dove hanno trovato ad accoglierli l’assessore alla cultura del Comune di Foligno, Rita Barbetti, il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Pierluigi Mingarelli e Maria Romana Picuti in rappresentanza dell’associazione “Amici Abbazia di Sassovivo”. Insieme a loro, ad attenderli, anche alcuni rappresentanti della stessa cittadina di Torrita, a cominciare dall’assessore comunale alla cultura Paolo Tiezzi Maestri, già ospite a Foligno in occasione della sesta edizione di Festa di Scienza e Filosofia. La delegazione è stata accolta nella sala consiliare di palazzo comunale, dove si è tenuta una piccola cerimonia con tanto di scambio di doni tra le due città gemellate nel nome della cultura ed anche della via Lauretana. PIERLUIGI MINGARELLI – “Onora il fatto che le città di Foligno e Torrita di Siena si stiano stringendo in un’alleanza per la creazione di un’area della cultura nelle terre di mezzo – ha detto il direttore del Laboratorio di via Isolabella prendendo la parola -. Lo scorso 29 luglio, durante la quarta edizione del Futura Festival – ha proseguito – ci siamo incontrati per fare il punto della situazione su questo gemellaggio che coinvolge, per ora, quattro manifestazioni del Centro Italia, ma che ha visto anche l’interesse di altre città italiane, come Pordenone. In quell’occasione ci siamo confrontati su una serie di progetti”. Tra le iniziative in cantiere che vedranno lavorare fianco a fianco, tra l’altro, Festa di Scienza e Filosofia e Il Borgo dei Libri, una mostra di testi danteschi e uno studio di valorizzazione delle abbazie di Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo e Lazio. RITA BARBETTI – Tornando al pellegrinaggio lauretano, l’assessore Barbetti ha ricordato come, su input del Mibact, il 2016 sia stato eletto come l’anno dei “Cammini d’Italia”, e come Foligno sarà toccato da questo evento proprio perché attraversato dalla via Lauretana. Ecco allora che a fine settembre ad arrivare in città saranno una ventina di giornalisti provenienti da tutto il mondo, che percorreranno il sentiero che conduce a Loreto. “L’iniziativa che vi vede qui oggi – ha sottolineato Rita Barbetti, rivolgendosi agli ospiti toscani – è antesignana di quello che accadrà tra poco più di un mese”. PAOLO TIEZZI MAESTRI – “Teniamo a questa via in maniera particolare – ha detto a questo proposito l’assessore torritese, Paolo Tiezzi Maestri –. La nostra ambizione è quella di dare un contributo fattivo affinché si prenda piena coscienza della Via Lauretana. C’è tanto entusiasmo per questa iniziativa, che negli ultimi giorni vedrà aggiungersi anche altri pellegrini. Con Foligno – ha concluso c’è una grande amicizia – ha concluso – che ci permetterà di crescere e migliorare”.  

Articoli correlati