28.3 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàTrevi, rinnovato l’accordo per l’impiego di profughi in lavori socialmente utili

Trevi, rinnovato l’accordo per l’impiego di profughi in lavori socialmente utili

Pubblicato il 10 Agosto 2016 14:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, Zuccarini: “Per famiglie e bambini non cambierà nulla”

Il sindaco di Foligno è intervenuto sulla vicenda sollevata negli scorsi giorni da alcuni genitori in merito all’accorpamento dei servizi amministrativi del terzo circolo “Monte Cervino”. “Il progetto tutela le scuole delle zone periferiche”

Gaza chiama, Foligno risponde: in tantissimi in strada per la Palestina libera

Diverse centinaia cittadini sono scesi in piazza per partecipare al corteo organizzato a sostegno della Global Sumud Flotilla. Vincenzo Falasca (Foligno in Comune): “Bastava una scintilla e la città ha risposto bene: è un grande patrimonio anche per il futuro”

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Favorire l’integrazione e promuovere la partecipazione attiva degli stranieri alla vita della comunità. È con questo obiettivo che l’amministrazione comunale di Trevi ha rinnovato la convenzione con l’associazione “Arci Solidarietà Ora d’Aria” di Perugia, che vedrà impiegati alcuni dei profughi ospitati in città in attività di volontariato ed in lavori socialmente utili. La firma del documento è arrivata negli scorsi giorni, alla presenza dell’intera giunta trevana, del responsabile del servizio sociale, Rediano Busciantella Ricci, e di Barbara Pilati per l’Arci. La proposta di rinnovo della convenzione – spiegano dall’amministrazione – parte dalla positiva esperienza dello scorso anno, quando cinque stranieri per un periodo hanno lavorato a supporto della squadra comunale degli operai. “Grazie a questo accordo – ha spiegato l’assessore alle politiche sociali, Dalila Stemperini – i richiedenti asilo si occuperanno della pulizia delle aree verdi e dell’accoglienza a Villa Fabri, vista l’ottima conoscenza della lingua inglese”. “Il prossimo passo – ha aggiunto il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio – è la convocazione di un’ assemblea pubblica al fine di illustrare ai cittadini le finalità del progetto. Si tratta di un’iniziativa – ha concluso il primo cittadino – che tende a creare le condizioni per una concreta integrazione, assicurando ai richiedenti asilo, ai rifugiati e ai titolari di protezione umanitaria la necessaria assistenza, ma anche l’opportunità di sentirsi utili e impegnati in favore della comunità che li accoglie”.

Articoli correlati