12.4 C
Foligno
venerdì, Settembre 26, 2025
HomeCronacaTerremoto, Norcia prova a tornare alla normalità: riaprono gli edifici pubblici

Terremoto, Norcia prova a tornare alla normalità: riaprono gli edifici pubblici

Pubblicato il 26 Agosto 2016 09:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, anziana rapinata e aggredita: coppia in manette

I due sono stati arrestati su ordinanza del gip di Spoleto al termine dell’indagine condotta dai carabinieri agli ordini del capitano De Sanctis. L’episodio lo scorso mese di agosto in un vicolo del centro storico: la vittima era caduta a terra battendo la testa

Una domenica all’insegna della montagna e della prevenzione con il Cai di Foligno

Nell’ambito della Giornata mondiale dell’ipertensione arteriosa nei rifugi, la sezione cittadina dell’associazione escursionistica ha organizzato un evento alla Madonna della Spella. A partecipare anche i medici Pietro Cavalletti e Marco Maria Piranni

La fanfara della Polizia di Stato conquista la piazza di Foligno

In tanti per il concerto di anteprima della 26esima edizione de I Primi d’Italia in un viaggio da Bizet a Morricone, da Carosone a Renato Zero. Il questore Sallustio: “La musica canale per veicolare i nostri valori, quelli della legalità ma anche della prossimità”

Sono 539 le persone attualmente assistite nei ricoveri approntati dal sistema regionale di Protezione civile dell’Umbria. Complessivamente dalla Regione sono stati messi a disposizione 866 posti letto. Allestite 59 tende. Anche sul versante umbro si è sentita distintamente la scossa delle 6 e 28 minuti di magnitudo 4.8 gradi registrata ad Amatrice venerdì mattina. Il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, attraverso un’apposita ordinanza ha istituto tre zone rosse nel territorio comunale di sua competenza. Vietato l’accesso nei centri abitati di San Pellegrino e Castelluccio, ma anche in parte quello di Norcia. Sempre attraverso una nuova ordinanza firmata venerdì mattina, il primo cittadino ha stabilito “l’immediata riapertura delle strutture pubbliche, compresi gli uffici postali e le banche, laddove siano stati concessi i nulla osta della Protezione civile”. A Spoleto è stato chiuso nel tardo pomeriggio di giovedì il Ponte delle Torri su ordinanza del sindaco Cardarelli. La chiusura si è resa necessaria per realizzare le opportune verifiche. BONIFICAZIONE E VUS – Proseguono anche i controlli da parte del Consorzio della Bonificazione umbra sulla stabilità dei suoi impianti. La diga del torrente Marroggia in località Arezzo non ha fatto registrare nessun problema. I controlli verranno nuovamente effettuati quando si registrerà un terremoto superiore a magnitudo 4. Anche la Valle Umbra Servizi sta proseguendo il monitoraggio delle proprie reti, sia idriche che gas-metano. Al momento non ci sono criticità o anomalie. BEVAGNA – Anche i vari Comuni del folignate stanno effettuando sopralluoghi e verifiche. A Bevagna l’amministrazione comunale fa sapere che gli unici danni di rilievo sono stati registrati nella frazione di Gaglioli. “Nonostante l’assenza di danni gravi al nostro territorio, l’attenzione è e rimarrà altissima” afferma il sindaco bevanate, Annarita Falsacappa.

Articoli correlati