16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàGli insegnanti di scienze naturali d'Italia scelgono Foligno per incontrarsi

Gli insegnanti di scienze naturali d’Italia scelgono Foligno per incontrarsi

Pubblicato il 27 Agosto 2016 09:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà Foligno ad ospitare il XVII Convegno nazionale dell’Anisn, l’Associazione nazionale degli insegnanti di scienze naturali. In programma dal 29 al 31 agosto prossimi, l’evento – organizzato dalla sezione umbra dell’Anisn, guidata da Luigina Renzi, in collaborazione con il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, diretto da Pierluigi Mingarelli – vedrà arrivare in città settanta docenti provenienti da tutta Italia per una tre giorni di formazione ed aggiornamento. L’iniziativa, che si ripete ogni tre anni, verterà nell’edizione 2016 sul tema “Il Territorio aula nello spazio, nel tempo, nella mente – Le sfide dell’innovazione didattica nell’insegnamento e nell’apprendimento delle scienze”. Molteplici le finalità perseguite dall’evento, a cominciare dallo sviluppo e dal potenziamento delle metodologie didattiche nell’insegnamento delle scienze, passando poi per la produzione dell’aggiornamento con, in e per il territorio. La quattro giorni promuoverà anche l’incontro tra docenti in attività non formali, che prevedono momenti di socializzazione, osservazione e formazione e di conoscenza, oltre ad incentivare la partecipazione con modalità che coinvolgono anche le emozioni. Ad anticipare l’apertura dei lavori sarà, domenica 28 agosto, l’escursione pomeridiana, che condurrà i partecipanti da Gubbio verso Scheggia, attraverso la gola del Bottaccione. Il convegno, invece, entrerà nel vivo lunedì 29 agosto, alle 9, quando i settanta docenti si ritroveranno nella sala Rossa di palazzo Trinci, a Foligno. Dopo i saluti dell’autorità, l’introduzione spetterà alla presidente dell’Anisn, Anna Lepre, a cui faranno seguito i primi interventi. Una decina, in tutto, i relatori che prenderanno via via la parola nel corso dei tre giorni. Tra loro, docenti universitari, esperti di scienze naturali e rappresentanti del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. A partire poi dal pomeriggio di lunedì e fino alla conclusione del convegno, tutte le attività si sposteranno nella struttura diretta dal professor Mingarelli, in via Isolabella, dove si terranno anche diversi laboratori. Tra le iniziative collaterali anche delle escursioni alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche del Cuore verde d’Italia, come quelle offerte dalla piana di Colfiorito, da Pale e dalle cascate dell’Altolina e da Assisi con il bosco di San Francesco. A giocare un ruolo chiave nel corso dell’evento la presenza di nove studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Sansi – Leonardi – Volta” di Spoleto, impiegati in attività di supporto al corretto svolgimento dell’evento. Il convegno – come detto – si concluderà poi nella giornata di mercoledì 31 agosto quando, conclusa la parte formativa e di aggiornamento, si procederà con il rinnovo delle cariche all’interno dell’Anisn.  

Articoli correlati