17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàFiera di Loreto, è boom di espositori per la due giorni a...

Fiera di Loreto, è boom di espositori per la due giorni a Spoleto

Pubblicato il 6 Settembre 2016 15:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

A viale Trento e Trieste, così come negli ultimi anni, torna l’appuntamento spoletino con la storica fiera dell’8 e 9 settembre. E quest’anno c’è già da registrare un numero da record, e riguarda le bancarelle che si posizioneranno tra piazza Garibaldi, viale Trento e Trieste, via brigata Garibaldi, via Fratelli Cervi, via Caduti di Nassiriya, piazzale Cervi, via XVII settembre, via Flaminia e via Nursina, che saranno ben 213. Il 9 settembre, il mercato di Via Cacciatori delle Alpi che si tiene settimanalmente il venerdì, verrà spostato nel parcheggio di Largo Antonelli al di fuori degli operatori di Piazza della Vittoria (produttori) e i due operatori su Ponte Garibaldi. Ad esporre saranno, come sempre, venditori di abbigliamento, alimentari, calzature, casalinghi, articoli dimostrativi, vimini e tanto altro ancora. E come sempre non mancheranno articoli per il giardinaggio e per gli amanti degli animali. E naturalmente, le cipolle. Prodotto che, in antichità, ha dato il proprio nome alla fiera. Un mercato che si svolgeva lungo via del Borgaccio e vie limitrofe, da qui la denominazione di Fiera di Loreto o, appunto, Fiera della Cipolle, e che per problemi legati alla sicurezza, qualche anno fa l’amministrazione comunale di allora decise di trasferire in un luogo di più facile accesso per mezzi di soccorso. E per la due giorni di evento, gioco forza, cambierà anche la viabilità. Dalle 5 di giovedì 8 alle 23 di venerdì 9 settembre, per fare un esempio, vige il divieto di transito ed il divieto di sosta con rimozione forzata (in tutte le aree interessate dalla fiera) nelle seguenti vie e piazze interessate dallo svolgimento della fiera: viale Trento e Trieste in ambo i lati, limitatamente al tratto compreso fra largo Jones e l’intersezione con via Marconi; viale Trento e Trieste nell’area di sosta adiacente il muro di recinzione della scuola di Polizia, nel tratto compreso tra l.go Antonelli e via Marconi; via Fratelli Cervi; area di sosta ubicata tra via Fratelli Cervi e via XVII Settembre; parcheggio adiacente via Fratelli Cervi ex ferrovia Spoleto – Norcia; via Brigata Garibaldi; via Martiri Fosse delle Ardeatine; via Caduti di Nassiriya (fra l’intersezione con via Fratelli Cervi e l’intersezione con largo Antonelli); Largo Antonelli; via Flaminia limitatamente al parcheggio situato di fronte al Monte dei Paschi di Siena ( Ponte Garibaldi) piazza Vittoria: dal Ponte Sanguinario fino al p.e. denominato “ Il Piccolo Bar”; piazza Garibaldi area compresa tra il monumento a Garibaldi e la Chiesa di S. Gregorio; via Flaminia, dall’intersezione con via dei Campani all’intersezione con viale Trento e Trieste in ambo i lati (eccetto il transito dei residenti relativamente al tratto compreso tra l’intersezione con via dei Campani e l’intersezione con via XVII Settembre); via Nursina in ambo i lati. Con le limitazioni a transito e sosta, funzionali allo svolgimento della Fiera, sono state previsti itinerari alternativi per i veicoli in transito nella parte della città compresa fra Via Filosofi, Piazza Garibaldi, Via Flaminia e Via Pietro Conti. Le modifiche più rilevanti possono riassumersi nella possibile di svolta a destra in direzione di Via dei Filosofi per veicoli in transito in piazza della Vittoria, nella deviazione dei veicoli in ingresso a piazza Garibaldi da Piazza della Vittoria su via interna delle mura, nella deviazione obbligatoria su via di Villa Redenta per i veicoli in ingresso a Spoleto dallo Svincolo Nord e nella chiusura del ramo di via delle lettere che si immette su via Flaminia in direzione Spoleto centro. Sarà inoltre filtrato il traffico proveniente da Viale Martiri della Resistenza all’altezza di via XXV aprile. In ogni caso, attraverso opportuna segnaletica stradale, saranno indicati i percorsi alternativi per i principali punti d’interesse come l’ospedale e la stazione ferroviaria. Così come quelli riservati ai residenti delle aree immediatamente prospicienti la fiera (ad esempio, Via dei Campani, Via Cerquiglia etc). Ai residenti delle aree interessate dalla fiera ed ai visitatori si consiglia l’uso delle seguenti aree di parcheggio: area ex campo boario via dei Filosofi; parcheggio supermercato Conad svincolo nord, area di sosta compresa fra via Nursina e via delle Lettere e quella minore adiacente la Flaminia, area sterrata di via delle Lettere vicino Villa Redenta, parcheggio presso il cimitero (raggiungibile dai pedoni da via delle Lettere attraverso il sottopasso pedonale Flaminia), parcheggio via Bezzi tra la rotatoria e la scuola di Villa Redenta; posteggio Ponzianina in via del Tiro a Segno (a pagamento); posteggio in via Posterna (a pagamento) piazza Polvani ed area di sosta stazione ferroviaria; piazza D’Armi

Articoli correlati