24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaA Spoleto la scuola inizia regolarmente, slitta solo l'avvio dell'alberghiero

A Spoleto la scuola inizia regolarmente, slitta solo l’avvio dell’alberghiero

Pubblicato il 13 Settembre 2016 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Fatta eccezione per la primaria di San Giovanni di Baiano, che ha trasferito i suoi bimbi, momentaneamente, alla vicina media, quella per l’infanzia di San Domenico, totalmente inagibile, che si è spostata a Cortaccione, e uno slittamento sull’inizio delle lezioni per la sede distaccata dell’Alberghiero dello “Spagna”, la campanella è suonata regolarmente per gli oltre 3 mila alunni delle scuole d’infanzia, delle primarie e delle medie, e i più di 2 mila studenti delle superiori di Spoleto che ieri, 12 settembre, sono tornati tra i banchi di scuola per l’anno scolastico 2016-2017. Ed a loro, e non solo, il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, e la sua vice, Maria Elena Bececco, hanno voluto rivolgere un particolare saluto.

Ecco il testo integrale della nota dei due massimi esponenti dell’amministrazione comunale spoletina

La ripresa della scuola è come un rito di passaggio. Dopo i giorni spensierati e la parentesi leggera della lunga estate, si ricomincia. Gli insegnanti, con il loro carico di attese e di aspettative, si preparano ad affrontare le sfide e le responsabilità che il loro ruolo comporta ma anche le speciali e inimitabili soddisfazioni che ne derivano. Gli studenti, pensando con nostalgia al tempo libero appena trascorso, affrontano il momento del nuovo anno, chi con l’entusiasmo di poter rivedere gli amici, chi con l’ansia di confrontarsi con nuove conoscenze ed esperienze, chi addirittura con l’interesse di approfondire le materie che lo stimolano e lo gratificano. Tutti coinvolti comunque nella complessa avventura della conoscenza. Quest’anno la ripresa dell’anno scolastico ha avuto un sapore particolare. Quasi in coincidenza con il termine delle vacanze estive, alcuni paesi del centro Italia sono stati drammaticamente colpiti da una serie di scosse di terremoto, scosse che hanno interessato anche zone della nostra Regione. Rispetto a centri più direttamente coinvolti, a Spoleto non si sono avute conseguenze di notevole entità, così come lievi sono stati i danni all’interno degli edifici scolastici. Abbiamo fatto sopralluoghi rigorosi, i tecnici specializzati della Protezione Civile hanno compiuto analisi approfondite e le poche criticità sono state risolte in pochi giorni. In questo modo, seguendo gli accorgimenti e gli standard di sicurezza, le scuole sono state in grado di accogliere, in poco tempo, la pressoché totalità degli studenti della città. Le lezioni sono così riprese, praticamente per tutti, nel giorno stabilito dal calendario scolastico, assicurando così a studenti, docenti e personale di svolgere ciascuno il proprio lavoro in tranquillità e sicurezza. C’è un aspetto fondamentale di cui siamo orgogliosi, e che ci piace sottolineare, ed è la qualità dell’offerta formativa che le nostre scuole sono in grado di dare e a cui dà un contributo notevole il Comune: il risultato di una programmazione intelligente, di un impegno costante da parte degli insegnanti, di una disponibilità non comune da parte del personale scolastico, di un ruolo di raccordo importante dell’Amministrazione tra le molteplici risorse del territorio e la scuola: una pluralità di proposte educative e di strumenti pedagogici che sapranno essere all’altezza della curiosità conoscitiva, degli innumerevoli stimoli intellettuali, degli interessi più profondi dei ragazzi. Da tale incontro scaturisce quell’esperienza di arricchimento reciproco che è di grande significato per gli insegnanti e che sarà soprattutto decisiva per la sfera emozionale dei nostri giovani, per la loro formazione intellettuale, per il loro essere nel mondo. Il nostro saluto ai dirigenti, agli insegnanti, al personale e alle famiglie è un modo per far sentire la nostra vicinanza, per far capire che possiamo essere per loro un punto di riferimento e per ribadire quanto fondamentale sia il ruolo della scuola nella nostra comunità”.

Articoli correlati