20.8 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaDa Bolzano a Firenze, la Chiesa si mobilita per i terremotati di...

Da Bolzano a Firenze, la Chiesa si mobilita per i terremotati di Norcia

Pubblicato il 26 Settembre 2016 13:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Ad un mese esatto dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, lo scorso sabato 24 settembre l’arcivescovo di Spoleto-Norcia, monsignor Renato Boccardo, ha aperto la Porta santa della Misericordia e ha presieduto il Giubileo dei malati e delle persone anziane nella tensostruttura adibita a centro pastorale di Norcia. “Abbiamo voluto aprire la Porta Santa, – ha detto Boccardo – simbolo esteriore del Giubileo, in questa tenda dove la comunità terremotata nursina si ritrova per la celebrazione eucaristica, ricordandoci che Dio non viene meno. Resiste, rimane al fianco del suo popolo e dice: cerca di capire per cosa vale veramente la pena vivere”. Paura da una parte e grande speranza dall’altra. Una celebrazione molto partecipata a cui hanno preso parte anche i parroci delle comunità della Valnerina colpite dal terremoto, che hanno concelebrato insieme al presule. Presenti anche il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, e gli altri membri della giunta. Intanto sono diverse le iniziative che la Chiesa sta portando avanti in favore delle popolazioni terremotate. La caritas di Bolzano-Bressanone ha raccolto per le aziende agricole di Norcia 500mila euro, mentre la Conferenza episcopale umbra ha stanziato 50mila euro per il recupero della Concattedrale di Norcia. La Commissione episcopale per l’apostolato dei laici del Libano promuove per il 20 settembre una campagna di solidarietà a livello nazionale per le esigenze post terremoto nella diocesi di Spoleto-Norcia, l’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze contribuirà invece al recupero del campanile della chiesa di San Pellegrino di Norcia.

Articoli correlati