29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomeCronacaFoligno, nelle palazzine di Porta Romana riapre lo Iat

Foligno, nelle palazzine di Porta Romana riapre lo Iat

Pubblicato il 25 Settembre 2016 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il nuovo segretario Pd si presenta: “Sanità e sicurezza le priorità”

Per la sezione cittadina dei “dem” si apre una nuova fase a firma del neo eletto Simone Bellucci, arrivato dalle fila del civismo. Annunciata piena sinergia e unione con il regionale e il provinciale: presenti per l’occasione Bernardini e Baldini

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

Ad un anno e mezzo di distanza dalla riapertura delle palazzine di Porta Romana, grazie all’investimento della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno che ne ha curato l’ammodernamento, ora è arrivato il momento di un nuovo taglio del nastro. Stiamo parlando della nuova sede del Servizio turismo del Comune di Foligno che, insieme a quello dei Comuni della Valle Umbra, torneranno finalmente ad accogliere i visitatori e dare loro informazioni sulle peculiarità del territorio. L’appuntamento con la riapertura del nuovo Iat di Porta Romana è in programma alle 11 di martedì 27 settembre. Presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco di Foligno Nando Mismetti e l’assessore comunale al turismo Giovanni Patriarchi, anche Fabio Paparelli (assessore regionale al turismo), Gaudenzio Bartolini (presidente Fondazione Carifol), Giancarlo Partenzi (progettista e direttore dei lavori) e Guido Chiodini (responsabile del Servizio turismo Valle Umbra).

Articoli correlati