8.6 C
Foligno
sabato, Novembre 15, 2025
HomeAttualitàA Foligno i pellegrini di tutto il mondo per l’Italian Wonder Ways

A Foligno i pellegrini di tutto il mondo per l’Italian Wonder Ways

Pubblicato il 2 Ottobre 2016 10:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Laboratorio di scienze rende omaggio a Paolo Maffei a 100 anni dalla sua nascita

Da dicembre a maggio Foligno ospiterà tutta una serie di iniziative pensate per celebrare uno dei suoi cittadini più illustri. Il direttore Mingarelli: “È stato capace di introdurre profonde innovazioni nell’astrofisica del Novecento e nella scienza in generale”

Sanità, il Pd folignate chiede il potenziamento dell’ospedale

Tra le istanze avanzate il ripristino delle strutture complesse di Pneumologia e Gastroenterologia, il bando per il primario di Medicina e l’ampliamento del pronto soccorso. Soddisfazione per la conferma della casa di comunità da parte del dg Noto in commissione

Natale a Foligno, il Comune “investe” quasi 70mila euro

I fondi stanziati dall’amministrazione in concerto con la Regione andranno a coprire le spese per l’illuminazione, pari a poco più di 48mila euro, e quelle per la casa di Babbo Natale che sarà allestita all’ex teatro Piermarini

Domenica 25 settembre è arrivato a Foligno Italian Wonder Ways, iniziativa nata in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia e dell’Anno nazionale dei cammini indetto dal ministero di Beni Culturali e Turismo, oltre ad essere un innovativo press tour per la promozione del prodotto turistico dei Cammini del Centro Italia. Sono cinque i cammini previsti e pellegrini, giornalisti e bloggers internazionali del settore turistico li stanno percorrendo: la Via di Francesco, il Cammino di Benedetto, la Via Francigena, la Via Amerina e il Cammino Francescano della Marca/Via Lauretana. Ed è proprio grazie a quest’ultimo che, passando per Colfiorito, i pellegrini sono arrivati ad Assisi domenica 25 settembre anche grazie all’organizzazione del Consorzio Francesco’s Ways insieme alle Regioni Umbria, Lazio, Toscana e Marche in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi. Per l’occasione, da parte dell’amministrazione comunale e dagli operatori del territorio che si occupano di escursionismo, cultura e gastronomia, sono state pensate alcune iniziative per intrattenere i camminatori: da un concerto di musica irlandese per far conoscere il Montelago Celtic Festival alla visita ai musei MAC e Naturalistico di Colfiorito. “Questa giornata che abbiamo passato in compagnia dei nostri ospiti provenienti dai cinque continenti, è stata un importante momento per vivere un’esperienza straordinaria nel comprensorio di Foligno – ha detto Paolo Gubbini, consigliere comunale delegato al Parco di Colfiorito – attraverso i suoi Cammini, con nuove occasioni di sviluppo per i suoi territori ricchi di arte, storia, spiritualità ed eccellenze enogastronomiche, che ha permesso a questi speciali pellegrini, di immergersi negli ambienti e nei paesaggi unici di cui è ricca la nostra regione”. I pellegrini hanno attraversato la Palude, proseguendo poi per gli altopiani plestini fino alla Val Menotre, osservando così il territorio montano, i suoi borghi, le coltivazioni e la natura, per finire poi con la visita all’Eremo di Santa Maria Giacobbe, le Grotte dell’Abbadessa, le cascate del Fiume Menotre e una visita guidata in costume al Palazzo Trinci di Foligno. Per il pranzo i camminatori sono stati ospitati dalla Fie Valle Umbria Trekking, con una presentazione delle sue numerose attività e una degustazione dei prodotti tipici del territorio. “L’Umbria è uno scrigno di territori dal potenziale straordinario – afferma Giovanni Patriarchi, assessore del Comune di Foligno con delega al turismo – collegati tra loro da cammini suggestivi che rappresentano l’ossatura portante del segmento turistico slow e outdoor sul quale la Regione ha deciso di puntare anche dopo il Giubileo, con l’obiettivo di promuovere un’offerta turistica anche fuori dai circuiti tradizionali puntando sulle peculiarità dei territori, dei piccoli borghi, sulla sostenibilità”.

Articoli correlati