13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàLa pasta sorride ancora a Foligno: I Primi d'Italia chiudono con un...

La pasta sorride ancora a Foligno: I Primi d’Italia chiudono con un 30% in più di presenze

Pubblicato il 3 Ottobre 2016 07:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Sorridono gli organizzatori de “I Primi d’Italia”. Ed hanno tutte le ragioni per farlo. Quella appena terminata infatti, è stata una diciottesima edizione che ha di nuovo confermato la centralità della manifestazione all’interno del cartellone d’eventi folignati ed umbri. Dopo un 2015 caratterizzato dalla pioggia, l’edizione di quest’anno ha evidenziato un aumento delle presenze di circa il 30%. Certo, anche questa quattro giorni dedicata alla pasta ha dovuto fare i conti con qualche ora di maltempo, che comunque non ha scoraggiato i tanti golosi arrivati nel “Centro del mondo” per non perdersi il ricco programma di appuntamenti. “L’edizione 2016 si avvia a determinare un nuovo successo – commenta il presidente di Epta Confcommercio, Aldo Amoni – Abbiamo registrato un incremento di presenze pari al 30% rispetto al 2015; posso pertanto esprimere una piena soddisfazione a nome della Confcommercio regionale e degli organizzatori. Ci sentiamo di aver centrato l’obiettivo della comunicazione, attraverso i canali social e grazie al massiccio acquisto di grandi manifesti in tutta Italia, compresi alcuni spazi nell’autostrada del Sole che, indubbiamente, hanno funzionato. Per il 2017 abbiamo già diverse conferme e alcune new entry per l’area pastifici; con nuove aziende che, avendo visitato i Primi d’Italia in questa edizione, hanno preso contatti per il prossimo settembre”. Lo stesso Amoni ha voluto sgombrare il campo da qualsiasi dubbio: i Primi rimarranno a Foligno anche per la prossima edizione. Tornando invece a quella che si è appena conclusa, tante le novità presentate. E’ il caso dell’inno ufficiale della kermesse, “Primo, Amore”. Per il resto, oltre 380 i piccoli chef impegnati nel format “I Primi d’Italia Junior”, promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in collaborazione con UDS e F.I.D.A., il goloso percorso del festival tra creatività e conoscenza. Boom di presenze per il gradito ritorno di “A tavola con le Stelle”, con oltre 400 gourmet che hanno potuto degustare le ricette dei migliori stellati della penisola, ammirando in prima persona le Stelle Michelin all’opera: Chef Mauro Uliassi, Chef Gianfranco Vissani, Chef Emanuele Mazzella e Chef Riccardo Agostini. Grandi numeri anche per le Food Experience, perfetto binomio tra sapere e sapore, con oltre 450 buongustai chiamati all’assaggio. Successo per i 13 Villaggi del Gusto tra pasta fresca e gluten free, riso e polenta, tipicità ed eccellenza, amatriciana e solidarietà; bene anche per le 9 mostre-mercato tra cui la Boutique della Pasta, con esposizione e vendita dei migliori 30 pastifici artigianali d’Italia. “I Primi d’Italia” 2016: l’edizione della maturità e della solidarietà; grazie al Villaggio Amatrice, con parte dell’incasso devoluto in beneficienza alla città di Amatrice e ai suoi abitanti, il commosso contributo di Anna Moroni con “La mia Amatriciana” e le tante attività benefiche messe in atto nell’arco del Festival, tra cui la partecipazione straordinaria degli Chef Gianfranco Vissani, Fabrizio Rivaroli ed Elisabetta Brogi alla serata di gala presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno di sabato 1° ottobre, il cui scopo è stato quello di raccogliere fondi da donare ai bambini e ai ragazzi provenienti dai territori di guerra che Caritas sta accogliendo in Grecia e da destinare, in parte, alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma dello scorso 24 agosto. Apprezzatissimi infine gli spettacoli sul palco del Festival, che hanno riempito le piazze non solo nel weekend e nonostante qualche goccia d’acqua; massiccia partecipazione anche per la Mezza Maratona – Città di Foligno by Atletica Winner, che quest’anno ha stracciato il record delle presenze 2015 e avuto come pace maker d’eccezione Leonardo Cenci. La Maratona è stata vinta da Kanda Jonathan Kosgei che è ha percorso i 21,097 km della corsa con un tempo di 01:06:21, aggiudicandosi il primo posto per un solo secondo rispetto Tiongik Paul; ma sul palco de I Primi d’Italia è stato incoronato anche un altro vincitore: Leonardo Petre, che con la favola “L’orso goloso”, ha vinto il primo premio del contest “Le favole di Nonno Nanni” sponsorizzato dall’omonima azienda. Una storia da creare in famiglia, un’occasione di dialogo e creatività per stimolare l’originalità e lo spirito artistico nei più piccoli: questa la mission del contest che ha voluto premiare proprio la fantasia di un piccolo umbro.

Articoli correlati