24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpoleto, la Protezione civile apre le porte a nuovi volontari. Le domande...

Spoleto, la Protezione civile apre le porte a nuovi volontari. Le domande entro fine ottobre

Pubblicato il 4 Ottobre 2016 12:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Protezione civile di Spoleto, dal 1 ottobre sono aperte le iscrizioni per aderire al gruppo comunale di volontari, e lo si potrà fare fino al 31 ottobre. Al gruppo di esperti-volontari, con compiti finalizzati alla tutela dell’integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente dai danni o dal pericolo di danni da calamità naturali, da catastrofi o da altri eventi calamitosi, possono aderire cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, siano in possesso dei requisiti fisici e psicofisici e abbiano dimora preferibilmente nel comune stesso. Il loro impegno, sarà quello di attività di previsione, soccorso e superamento dell’emergenza nelle aree colpite da eventi calamitosi e nella formazione della materia ad altri volontari, a bambini e ad adulti. Potranno altresì essere ammessi a far parte del gruppo comunale anche soggetti compresi fra i 70 e 72 anni, i quali potranno essere utilizzati esclusivamente per attività non operative e che siano in possesso dei requisiti necessari per lo svolgimento delle attività di protezione civile. Il gruppo, impegnato nella tutela dell’ambiente e nella diffusione della cultura della Prociv, avrà anche lo scopo di collaborare con l’amministrazione comunale in occasione di manifestazioni, cerimonie, celebrazioni, eventi ritenute dal servizio comunale di protezione civile “di impatto locale”. Al fine di consentire una più agevole, efficace ed efficiente organizzazione e gestione del servizio, il nuovo regolamento della Prociv di cui si è dotato il Comune di Spoleto da qualche mese, stabilisce nel numero di cento il massimo degli iscritti al gruppo, ripartiti in trenta esperti in materie tecniche e di radiocomunicazioni, venti esperti in materie socio-assistenziali e cinquanta generici per attività di logistica. La modulistica e il regolamento sono disponibili nella home page del sito istituzionale del Comune di Spoleto o nella pagina facebook dell’ente comunale. La domanda va inoltrata al sindaco del Comune di Spoleto all’indirizzo piazza del Comune 1, 06049, Spoleto.

Articoli correlati