16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaFoligno, inizia il countdown per l'edizione 2016 di Young Jazz

Foligno, inizia il countdown per l’edizione 2016 di Young Jazz

Pubblicato il 11 Ottobre 2016 11:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno si prepara a vivere un altro fine settimana ricco di eventi. A firmare il lungo weekend, che avrà inizio già da mercoledì 12 ottobre, è Young Jazz. Il festival, giunto alla sua XII edizione, in programma fino a domenica 16 ottobre anche a Trevi avrà come tema “Footprints – Impronte”. Proprio a “lu centru de lu munnu” si incontreranno diversi generi e situazioni a livello musicale, culturale , sociale,etnico e generazionale, sotto la direzione artistica di Giovanni Guidi con il patrocinio di Umbria Jazz. Inizia quindi il countdown. L’apertura sarà affidata, mercoledì 12 ottobre alle 21 allo spazio Zut, alla proiezione del film “Enrico Rava. Note necessarie” di Monica Affatato, appassionante documentario che ripercorre la carriera del celebre trombettista. In sala presenti sia la regista che Rava che, prima della proiezione regalerà un breve set insieme al chitarrista Francesco Diodati. Giovedì 13 ottobre giornata dedicata all’esplorazione del rapporto tra jazz e altri luoghi o discipline. Il primo dei due lavori, realizzati in collaborazione da Young Jazz e Déjà Donné nell’ambito del progetto Sounding, negli spazi della Tipografia e di Palazzo Candiotti dove la musica incontrerà la danza. In scena Lucia Guarino e Fabritia D’Intino rispettivamente con il sassofonista David Brutti e il batterista Federico Scettri. Il sassofono solitario di Dimitri Grechi Espinoza incontrerà l’affascinante spazio dell’Oratorio del Crocifisso, mentre all’interno dei locali dell’Arca del Mediterraneo il trio Hobby Horse presenta le innovative sonorità del nuovo disco, Rocketdine. Venerdì 14 ottobre si partirà alla libreria Carnevali con la presentazione del libro Che razza di musica. Jazz, blues, soul e le trappole del colore scritto da Stefano Zenni. Ci si sposterà poi da Microclima Vini & Vinili, per l’ipnotico e incantevole duoGroove & Move tra il vibrafono di Pasquale Mirra e la tromba di Gabriele Mitelli e seguire poi – letteralmente – la coinvolgente brass band tascabileOrchestrino che da via Gramsci condurrà per strada il pubblico fino allo Zut dove tutti sono attesi dal progetto afrocubano Guantanamo del pianista Fabrizio Puglisi. La serata proseguirà con la jam session al Four Rooms Bistrot e con l’emozionante progetto Camminiamo piano piano che il pianista (e direttore del Festival) Giovanni Guidi  ha ideato insieme a un gruppo di rifugiati e richiedenti asilo africani, con la preziosa collaborazione di Niccolò Tramontana. Sabato 15 ottobre giornata dedicata alla narrazione a partire da “Storie in viaggio” spettacolo organizzato da Emergency nel pomeriggio allo Zut, mentre alla libreria Carnevali la presentazione dei ritratti di grandi jazzisti narrati nel libro “Storie di jazz” di Enrico Bettinello. Il trio – dalla forte componente narrativa – del pianista Alessandro Lanzoni sarà protagonista di un concerto a Palazzo Deli, mentre all’auditorium San Domenico toccherà alla Liberorchestra prima di chiudere la serata con la consueta jam session al Four Rooms Bistrot e con gli Hobby Horse, che per la prima volta al club Serendipity incroceranno le selezioni del resident dj, G-Amp. L’edizione 2016 del festival si chiuderà domenica 16 ottobre. Si partirà con un evento a Trevi con il concerto del trio del pianista Dario Carnovalenell’ambito delle manifestazioni dell’Ottobre Trevano. Nel pomeriggio poi il secret concert in collaborazione con Formato Ridotto Live, mentre il gran finale sarà al Four Rooms Bistrot con un intervento dello studioso e chitarrista Enrico Merlin su “Jazz e frontiera” e con il concerto dei“Travelers”, viaggiatori guidati dal contrabbassista Matteo Bortone e in cui troviamo anche il giovane, ma seguitissimo, chitarrista Francesco Diodati.  Le prevendite dei biglietti per i concerti a pagamento sono attive online sul sito del festival.

 

Articoli correlati