16.3 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaPax Mundi, ad Assisi torna la rassegna internazionale di musica sacra francescana

Pax Mundi, ad Assisi torna la rassegna internazionale di musica sacra francescana

Pubblicato il 12 Ottobre 2016 14:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Da giovedì 13 fino a domenica 16 ottobre ad Assisi la musica francescana è protagonista di un evento internazionale. Prende il via la terza edizione di Assisi Pax Mundi. Una manifestazione che vuole stimolare il dialogo attraverso la musica. Assisi accoglie la rassegna internazionale di musica sacra francescana. Quattro giorni di musica nei luoghi francescani; 16 concerti che saranno resi possibili da 20 gruppi corali e strumentali. Ad Assisi, infatti, arriveranno 650 coristi e strumentisti per dare vita a una manifestazione che ha il suo cuore nell’ascolto e nella condivisione. San Francesco pregava cantando. Le sue parole sono giunte fino a noi forti e cristalline. Memori della loro tradizione, le quattro famiglie francescane di Assisi, con la collaborazione della Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, promuovono la terza rassegna internazionale di musica sacra, manifestazione non competitiva a cui possono partecipare sia gruppi corali che strumentali, di qualunque paese e nazione. Lo scopo della rassegna è contribuire alla promozione di una cultura della musica sacra, in particolare quella legata per ispirazione o per composizione alla figura di San Francesco e al mondo francescano. Attraverso l’incontro dei vari gruppi corali e strumentali, si vuole testimoniare che è possibile accrescere e sviluppare una cultura di pace e di collaborazione tra popoli e culture diversi nello spirito di Assisi. Quest’anno la terza edizione della rassegna si inserisce nel contesto del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. In Assisi questo evento di grazia sarà arricchito anche dalla ricorrenza nel 2016 dell’Ottavo Centenario del “Perdono di Assisi”, l’indulgenza ottenuta da San Francesco per la piccola chiesa della Porziuncola. “Fratelli, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”: queste parole di San Francesco esprimono il desiderio stesso del Padre celeste di volerci tutti con sé, figli amati, salvati e perdonati.

Al termine del notiziario delle 18.30 di mercoledì 12 ottobre andrà in onda su Radio Gente Umbra uno speciale su Assisi Pax Mundi

Programma

Giovedì 13 Ottobre

Ore 17.00 Sala della Conciliazione – Palazzo Comunale

Saluto dei rappresentanti delle famiglie francescane e delle autorità Prolusione “La musica francescana nella storia della musica” –M° Alberto Batisti

Ore 21.00 Basilica Inf. S. Francesco Charlie’s Gospel Angels (Roma)

Venerdì 14 Ottobre

Ore 10.30 Sagrato Cattedrale S. Rufino Ensemble Corale e Strumentale del Liceo Musicale “D. A. Atzuni” (Sassari)

In collaborazione con il Coro liturgico “Laudate et Benedicite” (Sassari) e l’Istituto Comprensivo Assisi 1

Ore 16.00 Chiesa S. Maria Maggiore Schola Cantorum “San Gaetano” (Marina di Campo LI)

Ore 17.30 Cattedrale S. Rufino Coro Polifonico “Francesco d’Assisi” (Sassari)

Coro “LaudArmonia” (San Francesco al Campo TO)

Ore 21.00 Basilica S. M. degli Angeli New Vocal Ensemble (Senigallia AN)

Corale “Città di Parma” (Parma)

Sabato 17 Ottobre

Ore 12.00 Chiesa S.Maria sopra Minerva Noincanto (Portogruaro VE)

Ore 16.00 Chiesa S. Pietro Coro Polifonico di Silanus (Silanus NU)

Ore 18.00 Oratorio di Santa Chiarella Coro “J. S. Bach” (Pisa)

Ore 20.30 Basilica Sup. di S. Francesco Concerto di Chiusura con la partecipazione di tutti i gruppi corali

Domenica 18 Ottobre

Ore 10.30 Basilica Sup. di S. Francesco Messa presieduta da S. E. Mons. Domenico Cancian,

Vescovo della Diocesi di Città di Castello

 

Articoli correlati