21.1 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeEconomiaLa Fertitecnica di Colfiorito partner della Fao per promuovere l’importanza dei legumi

La Fertitecnica di Colfiorito partner della Fao per promuovere l’importanza dei legumi

Pubblicato il 21 Ottobre 2016 11:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scontro tra un motorino e un furgone: gravi due 17enni

L’incidente nel pomeriggio di venerdì nella zona industriale della Paciana. Ad avere la peggio i due giovani in sella al ciclomotore, uno dei quali avrebbe riportato un trauma cranico e la rottura di un femore

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

Manca ancora qualche mese perché arrivi la firma del protocollo, ma l’accordo c’è: la Fertitecnica Colfiorito sarà al fianco della Fao nel promuovere l’importanza dei legumi. Il 2016, infatti, è stato dichiarato “Anno internazionale dei legumi”, con l’agenzia delle nazioni unite specializzata appunto nell’alimentazione e nell’agricoltura nominata come organizzazione responsabile delle attività volte a incrementare la consapevolezza sull’importanza di questi cibi per l’uomo e per l’ambiente. In questo quadro, si iscrive quindi il ruolo della storica azienda umbra, che sarà partner ufficiale della Fao nella realizzazione di alcuni obiettivi chiave per i prossimi anni. Le leve su cui si andrà a lavorare vanno dalla promozione del valore ed utilizzo dei legumi al sostegno alla produzione, passando per la ricerca e fino ad arrivare agli scambi nel mercato. In dirittura d’arrivo, dunque, una collaborazione pluriennale, iniziata con la partecipazione della Fertitecnica come sponsor ufficiale al “Dialogo regionale per l’Europa e l’Asia centrale nell’Anno internazionale dei legumi”, che si è tenuto a Roma il 12 e 13 ottobre scorsi, dal titolo “Semi nutrienti per un futuro sostenibile”. Evento a cui hanno preso parte rappresentanti Fao provenienti da Paesi europei e asiatici, esponenti dei Governi e di organizzazioni non governative degli Stati membri. “Per Fertitecnica Colfiorito è un orgoglio sostenere l’Anno internazionale dei legumi e partecipare al Dialogo regionale – ha detto il general manager dell’azienda folignate, Alessio Miliani – per la storia e la tradizione che caratterizza il nostro core business, siamo fieri di essere al fianco della Fao per promuovere l’importanza dei legumi a livello mondiale”. Durante l’incontro, Fertitecnica Colfiorito ha presentato la mission, gli obiettivi e i dati dell’azienda ai partecipanti, facendo un focus anche sulla presentazione del mercato italiano dei legumi e del trend negli anni. L’azienda ha posto l’accento soprattutto sul cambiamento che ha subìto l’offerta dei prodotti in relazione ai mutati stili di vita e alle richieste del mercato. “Quello che in Italia è stato considerato per molto tempo la base di un pasto povero – ha sottolineato Miliani – in realtà si sta rivelando un prezioso alleato per l’uomo e per il pianeta, essendo alla base di un’alimentazione smart e di un’agricoltura sostenibile. Per questo – ha concluso – il nostro primario obiettivo è quello di promuovere il consumo di legumi, anche fuori dal pasto, attraverso forme che ne consentono un utilizzo semplice e piacevole”. Presenti alla due giorni capitolina anche il vicepresidente dell’azienda, Luca Mattioni, la marketing manager, Susanna Grifoni, e la export manager, Alice Cesca.

Articoli correlati