“Chiediamo il certificato di vulnerabilità sismica, necessario per legge”. A parlare è Francesca Emanuelli, madre di una studentessa che frequenta il liceo scientifico “Marconi” di Foligno e che, martedì mattina, insieme ad una delegazione di genitori ha incontrato la dirigente scolastica Maria Paola Sebastiani. “La preside – ha detto Emanuelli – ci ha dato delle rassicurazioni di massima, spiegandoci che sono stati fatti dei controlli da parte della protezione civile, per i quali lo stabile è idoneo a sopportare scosse sismiche di entità pari a quelle che ci sono state recentemente. Ma alla richiesta del documento di vulnerabilità sismica ci è stato risposto che la scuola non lo ha, nonostante sia obbligatorio per legge. Vista la situazione – ha quindi sottolineato – noi genitori abbiamo deciso di chiederlo ufficialmente a Comune e Provincia, così come vogliamo vedere i verbali dei sopralluoghi fatti sulla struttura”. Sopralluoghi che, assicura Maria Paola Sebastiani, sono stati fatti con accuratezza. “Dopo le verifiche del caso – ha spiegato la preside del liceo folignate – i tecnici della protezione civile hanno rilasciato le schede Aedes, relative all’agibilità della struttura. Sul fronte del certificato di vulnerabilità sismica siamo di fronte ad una vicenda vecchia ed annosa. Ma anche se si tratta solo di una questione formale-burocratica, va sicuramente messa a posto, per cui sia da parte dei dirigenti che delle famiglie c’è una sollecitazione agli enti proprietari, in questo caso alla Provincia, di adempiere a questo elemento”. Ma quello manifestato dal gruppo di genitori degli studenti dello scientifico è un orientamento condiviso anche da tante altre famiglie della città della Quintana. Al punto che a Foligno sta prendendo piede l’idea di costituire un comitato di genitori che segua da vicino la situazione delle scuole. “Al momento stiamo raccogliendo le adesioni – ha commentato Stefano Trabalza, promotore dell’iniziativa insieme a Massimo Scorzoni – e stiamo cercando di capire cosa possiamo fare come genitori. Anche per questo motivo stiamo mettendo a punto un documento che raccolga un po’ le varie idee. Quello che più ci preme è la sicurezza degli edifici scolastici e il fatto che i nostri figli, così come quelli degli altri, possano sentirsi tranquilli quando sono a scuola. Ci sono degli adempimenti di legge, delle norme da rispettare, e noi vorremmo intanto tutelarci su queste cose. Anche se l’obiettivo finale è arrivare ad avere scuole sismicamente adeguate”.
Foligno, un comitato di genitori per la sicurezza delle scuole. Chiesti i certificati di vulnerabilità
Pubblicato il 8 Novembre 2016 15:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:51
Transenne di fronte alla sede di via Cairoli del liceo "Marconi"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno