16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaValtopina, in partenza la 36esima Mostra mercato del tartufo

Valtopina, in partenza la 36esima Mostra mercato del tartufo

Pubblicato il 18 Novembre 2016 12:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Due fine settimana al sapore di tartufo. Torna a Valtopina, il 19 e 20 e il 26 e 27 novembre la Mostra mercato dedicata al pregiato tubero, giunta alla sua 36esima edizione. Il taglio del nastro sabato 19 novembre alle 11, in concomitanza con l’apertura degli stand. Quest’anno saranno tra i 50 e i 60 gli espositori dei prodotti gastronomici. Novità del 2016 il partenariato pubblico privato  ‘Valtopina gusta e degusta’ che “Vede la partecipazione – dichiara il sindaco di Valtopina Danilo Cosimetti – di otto aziende e dello stesso Comune con l’obiettivo di promuovere i prodotti di filiera corta. Per questo, con i suoi stand nel centro del padiglione espositivo della mostra, permetterà nei due sabati, alle 16, degustazioni gratuite di prodotti ‘a chilometro zero’ e, alla stessa ora, l’assaggio il 20 novembre di primi al tartufo e il 27 di secondi sempre a base del pregiato prodotto”. Nuovi appuntamenti anche per i più piccoli con l’animazione a loro dedicata nelle due domeniche, dalle 15 alle 17, nel padiglione Borsa del cane e dell’artigianato a cura del Csi di Foligno in collaborazione con l’associazione Occhio al testimone di Valtopina. Sempre la domenica, dalle 16 alle 18, momento dedicato alla cucina con i laboratori riservati alla pasta il 20 novembre e ai dolci il 27. Riattivato il ristorante della mostra, aperto tutti i giorni a pranzo e a cena con menù al tartufo. Ci sarà la Borsa del cane da tartufo, a cura dell’associazione Tuber Terra, e dimostrazioni di cerca, alle 16, con cuccioli di Grifo nero di Norcia, la gara dei cani da cerca nell’ultima domenica alle 9 e la mostra micologica. Ad anticipare l’’evento, venerdì 18 novembre alle 16.30, il convegno ‘Misure per la forestazione e per il mondo del tartufo’. “È un programma sviluppato in poco tempo – ha spiegato il vicesindaco Antonio Bianchini – per Valtopina è importante proseguire con questo evento, 36 anni sono tanti, una storia che va mantenuta. In assenza della Comunità montana è organizzato esclusivamente dal Comune e per una realtà di circa 1500 abitanti con poco personale è estremamente difficile. Il paese però tiene molto a questo appuntamento che ha organizzato anche nel 1997 a circa due mesi dal terremoto che ha colpito il nostro territorio”. 

Articoli correlati