7.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 21, 2025
HomeCulturaA Spoleto visite guidate gratuite per il restauro dei monumenti danneggiati dal...

A Spoleto visite guidate gratuite per il restauro dei monumenti danneggiati dal sisma

Pubblicato il 2 Dicembre 2016 11:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Sant’Eraclio la Giornata dell’albero si festeggia due volte

Giovedì mattina le classi quarte della scuola primaria hanno messo a dimora una pianta con l’aiuto del raggruppamento carabinieri biodiversità di Assisi. Prevista per domani l’inaugurazione di una panchina in piazza

Disco verde dal consiglio comunale per la differenziata nelle scuole

Durante l'ultima seduta la massima assise cittadina ha approvato all'unanimità la mozione presentata da Maria Frigeri di PattoXFoligno. "Uno strumento imprescindibile per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impatto dei rifiuti"

“Il cuore nascosto del Cantico” arriva al “San Carlo

Venerdì 21 novembre, alle 17.30, la presentazione a Foligno del saggio che monsignor Domenico Sorrentino ha dedicato all’opera composta 800 anni fa da San Francesco

Domenica 4 dicembre, su iniziativa delle Guide turistiche dell’Umbria, è prevista una serie di visite gratuite per raccogliere donazioni a favore dei monumenti danneggiati dal sisma e finanziare il loro restauro. In questo modo si visiteranno i principali musei dell’Umbria, aiutando le popolazioni e il patrimonio artistico della regione colpito dal terremoto. L’iniziativa “RestauriAMO” ha coinvolto anche la città di Spoleto, attraverso visite guidate al Museo nazionale del ducato all’interno della Rocca Albornoziana, che si terranno dalle 11 alle 15. Appuntamento anche alla Galleria nazionale dell’Umbria di Perugia, al Tempietto sul Clitunno, al Palazzo Ducale di Gubbio e al Museo archeologico nazionale di Orvieto. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione guide turistiche Umbria, Gaia, Umbria con me, Guide in Umbria, con il patrocinio e la collaborazione di Galleria Nazionale dell’Umbria, Fai e Mibact. La prenotazione è obbligatoria, con un massimo di 25 persone a visita. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 075 815227 e 075 815228 o scrivere all’indirizzo email info@assoguide.it.  

Articoli correlati