5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeEconomiaGruppo Novelli, slitta l'incontro al Mise

Gruppo Novelli, slitta l’incontro al Mise

Pubblicato il 5 Dicembre 2016 15:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Dovranno pazientare ancora qualche ora i lavoratori del Gruppo Novelli. Il tanto atteso incontro al ministero per lo Sviluppo economico, calendarizzato per lunedì pomeriggio, è slittato a mercoledì. Un rinvio che ha di nuovo messo in fibrillazione i dipendenti dell’azienda agroalimentare, in attesa del passaggio di consegne dalla Novelli alle Fattorie Greco dell’omonima famiglia calabrese. Due dei tre fratelli hanno già dato il loro benestare alla cessione del Gruppo, ma rimane il parere contrario di Enzo Novelli, che nei giorni scorsi ha ribadito le motivazioni che lo spingono a non cedere. La tensione però rimane alta, anche perché le maestranze devono ancora percepire qualche spettanza arretrata. E’ per questo che i sindacati hanno fatto da tramite con il cda tecnico, riuscendo a “strappare” la promessa di un pagamento da 500 euro per ogni dipendente con contratto a tempo indeterminato. Pagamento che dovrebbe essere partito già dalla giornata di lunedì. Ora non resta che attendere l’incontro capitolino al Mise. Dall’esito del vertice dipenderanno anche eventuali nuove proteste da parte di lavoratori e sindacalisti.

Articoli correlati