11.1 C
Foligno
giovedì, Marzo 20, 2025
HomeEconomiaCaprai sul tetto del mondo: il suo Grecante tra i top 100...

Caprai sul tetto del mondo: il suo Grecante tra i top 100 per Wine Spectator

Pubblicato il 6 Dicembre 2016 14:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno gli Stati generali del lavoro della Uil

Lunedì 24 e martedì 25 marzo tappa umbra per la “Carovana”, manifestazione nazionale che sta toccando tutte le regioni italiane. E che vedrà arrivare in città anche Bombardieri. A piazza San Domenico sette panel di confronto tra sindacato, mondo del lavoro e giovani

Foligno, un altro spacciatore finito nella rete della polizia

Seppur con un ruolo minore, il 35enne faceva parte del sistema sgominato solo poche settimane fa dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. Il Gip ha disposto a suo carico il divieto di dimora sul territorio comunale

Foligno, bar devastato da un incendio

Le fiamme si sono propagate nelle prime ore di giovedì 20 marzo. Sul posto i vigili del fuoco e i carabinieri della locale compagnia

 Un bianco autoctono dell’Umbria tra i migliori vini al mondo: è il Colli Martani Grechetto Doc Grecante 2015 di Caprai, la griffe che ha rilanciato il Sagrantino di Montefalco alla ribalta internazionale, incoronato da “Wine Spectator”, la “Bibbia” enoica mondiale, nella sua celeberrima “Top 100”, una delle classifiche più attese del mondo del vino. Unico vino made in Umbria, il Grecante firmato Caprai è tra i 18 vini portabandiera dell’Italia premiati dall’influente rivista Usa, tra i soli due bianchi tricolore in classifica. 100% Grechetto, prodotto in 130.000 bottiglie su 10 ettari (su 136 totali), con un potenziale di affinamento fino a 5 anni – “da stappare da qui al 2020”, suggerisce il magazine – il Grecante di Caprai è il simbolo dell’“altra faccia” bianchista dell’Umbria, accanto alla produzione di grandi rossi, e che non fa altro, come il celebre Sagrantino, che ripercorrere il sentiero storico della produzione enologica del territorio, e, per questo, tra i most exciting wines per “Wine Spectator”, che lo ha inserito in una “Top 100” (alla posizione n. 88 e con un punteggio di 90/100) sempre più aperta al “pluralismo”, con la presenza di Paesi e territori emergenti, a conferma di una tendenza inaugurata ormai da qualche anno. “Per ogni cantina avere un vino tra i migliori al mondo è un risultato straordinario – sottolinea Marco Caprai, alla guida della cantina – ma questo è soprattutto il riconoscimento della grande vocazione alla viticoltura di un territorio, tradizionalmente legato alla produzione di rossi, attraverso un vitigno autoctono locale. Valorizzazione del territorio, rispetto della sua biodiversità e tecniche produttive sono alla base di un’impresa che ha portato ad un risultato così prestigioso, che premia questo vino sul mercato più competitivo e importante per il vino italiano. Il Grecante è un vino di territorio, veicolo di turismo: mi auguro che il suo riconoscimento da parte della critica sia uno stimolo per i turisti americani per superare la paura del terremoto e tornare nelle “verde” Umbria”. Dei migliori vini al mondo della “Top 100”, 32 sono vini americani, 18, come detto, quelli del Belpaese, 17 le etichette dalla Francia, 11 dalla Spagna, ma anche 4 da Portogallo e Argentina, 3 da Cile e Nuova Zelanda, 2 da Israele e Australia e una da Sudafrica, Germania, Grecia, e Austria. Il premio arriva a coronamento di una serie di riconoscimenti già ricevuti per questa etichetta: Oscar del vino come “Miglior bianco” 2016 per Bibenda – Fondazione Italiana Sommelier ed eccellenza enoica selezionata dal “Merano Award Wine 2016”. Il Grecante è prodotto dalla griffe dal lontano 1989, all’indomani del riconoscimento della Doc “Colli Martani” per il vitigno Grechetto. Ma quella di Marco Caprai per l’Umbria, e del Sagrantino di Montefalco, tra i vini di maggior successo degli ultimi anni, oggi “alfiere” del vino italiano nel mondo, è tra le storie più celebrate dalla critica enoica internazionale, che lo ha portato a far rinascere il Sagrantino, dal recupero dal Convento di Santa Chiara a Montefalco e dalla selezione clonale delle sue antiche barbatelle, in un ambizioso progetto intrapreso dalla cantina con l’Università degli Studi di Milano, e la creazione di “Cobra”, il vigneto che ne è la più ricca banca dati al mondo. Una rinascita, che ha portato i sui frutti: case history studiata anche dalla Fondazione Agnelli, è grazie anche alla terra del Sagrantino e a Caprai che la prestigiosa rivista americana “Wine Enthusiast” ha eletto l’Umbria come unica italiana tra le “10 Best Wine Travel Destinations” 2014, dopo aver incoronato la cantina “European Winery of the Year” nel 2012. Dal 2008, Caprai ha intrapreso la strada della sostenibilità totale, intesa come sociale, ambientale ed economica, con il progetto “New Green Revolution” per arrivare a produrre un vino universale, in sintesi armonica tra natura, cultura, opera dell’uomo, “modello della Sostenibilità” made in Italy all’Expo 2015 di Milano. Un percorso, in cui si inserisce anche il progetto #caprai4love per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Montefalco.  

Articoli correlati