24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeEconomiaBevagna, prestigioso riconoscimento per la Erreppi

Bevagna, prestigioso riconoscimento per la Erreppi

Pubblicato il 7 Dicembre 2016 10:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

L’azienda Erreppi di Bevagna, specializzata nella produzione di macchine agricole, ha ricevuto un importante riconoscimento in occasione di Eima 2016, l’Esposizione internazionale di macchine per l’agricoltura e il giardinaggio promossa dal 1969 da FederUnacoma (Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura) in collaborazione con Bologna Fiere. Erreppi, che quest’anno ha festeggiato 40 anni di attività, è stata premiata per un macchinario del tutto particolare: Xiraffe, un prodotto innovativo e brevettato, realizzato per la raccolta delle piante da frutto come cocco, datteri e palma da olio nei paesi tropicali, ma anche come macchina versatile ed agile per la manutenzione del verde e delle aeree pubbliche, nonché lavori in quota di vario genere, essendo semovente ed indipendente e dotata di braccio articolato telescopico sul quale è installata una piattaforma di lavoro elevabile. Dal 1986 FederUnacoma promuove in occasione di Eima, un Concorso per premiare e valorizzare i prodotti innovativi proposti dall’industria di settore sempre più all’avanguardia in termini di qualità produttiva, di sicurezza e di sostenibilità ambientale. Il Concorso è rivolto a tutte le Aziende espositrici Eima che hanno realizzato macchinari, accessori o componenti realmente innovativi e capaci di migliorare i processi produttivi e la qualità del lavoro degli operatori del comparto. La commissione di selezione delle novità è costituita da professori universitari provenienti dalle Facoltà di Ingegneria più importanti d’Italia. Erreppi, nata nel 1976 come costruttore di veicoli 4×4 per il fuoristrada, ha ampliato i suoi mercati esteri grazie all’intuizione di uno dei titolari che ha saputo cogliere le esigenze di meccanizzazione della palma da olio, offrendo un prodotto, chiamata Buffalo, unico al mondo per le sue caratteristiche di grande versatilità, compattezza ed efficienza. Messo a punto in collaborazione con un gruppo sperimentale di palmicoltori della Malesia nel 2001, questo prodotto ha consentito a Erreppi di raggiungere elevati livelli di conoscenza delle problematiche tipiche dei mercati tropicali. Con questo primo macchinario Erreppi ha creato un modello che oggi è stato definito come il miglior modello di meccanizzazione specializzata nella palma da olio, rivoluzionando il modus operandi interno alle coltivazioni stesse. L’innovazione di Xiraffe, premiato a Eima 2016, frutto dell’esperienza e dell’intuizione di Erreppi e del lavoro di ingegneria di Xtrux srl, azienda tifernate che ha collaborato al progetto, specializzata nell’allestimento di veicoli industriali e recentemente inserita da Confindustria Umbria tra i Germogli di eccellenza, apre nuovi scenari e nuovi mercati oltre a quelli tropicali. Il veicolo è interamente costruito a Bevagna, basato su trasmissioni stile automotive, quattro ruote motrici e presa di forza per applicazioni accessorie. Le ruote sono alta flottazione per permettere il galleggiamento della macchina su terreni molto fangosi quali appunto quelli tropicali, al fine di non danneggiare l’apparato radicolare molto superficiale, caratteristico di queste colture. La macchina dispone di un telaio modulare che consente, grazie a delle forature universali, di applicare varie attrezzature accessorie, tra cui la piattaforma aerea, premiata come Novità tecnica Eima 2016 per lavorazioni in quota fino a 12 metri.

Articoli correlati