31 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, dopo venti anni apre il centro socio riabilitativo di via Vignola

Foligno, dopo venti anni apre il centro socio riabilitativo di via Vignola

Pubblicato il 4 Gennaio 2017 17:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Dopo un lungo e corposo intervento di recupero, avvenuto a seguito del sisma del 1997 e costato oltre un milione e 871mila euro, dallo scorso lunedì lo stabile di via Vignola, a Foligno, ospita il Centro socio riabilitativo rieducativo “Il Laboratorio”. Una struttura che storicamente ha rappresentato un punto di riferimento per i servizi diurni offerti ad adulti con disabilità e che, oggi, accoglie una ventina di persone con gravi invalidità. Numeri che andranno crescendo nel corso dell’anno, con il centro che arriverà ad ospitare circa 40 utenti, tra adulti e ragazzi, che attualmente stanno usufruendo di altre realtà socio-educative presenti in città. Con attività e spazi separati, inoltre, nei prossimi mesi l’immobile di via Vignola, nel cuore della città della Quintana, ospiterà anche un centro diurno per pazienti autistici minori. Le persone accolte nel rinnovato edificio verranno seguite da operatori specializzati della Usl Umbria 2, gestore dei servizi, e di alcune cooperative del territorio. E a pochi giorni dall’apertura del centro, a far visita agli ospiti della struttura è stato mercoledì mattina l’assessore regionale alla salute ed al welfare, Luca Barberini, alla presenza del sindaco Nando Mismetti e del direttore generale dell’Usl Umbria 2, Imolo Fiaschini. “Grazie alla significativa opera di ristrutturazione effettuata – ha dichiarato Barberini – il Centro di via Vignola ha a disposizione spazi più ampi e adeguati per dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Inoltre – ha proseguito – sono stati introdotti anche elementi nuovi come la palestra, la piscina, i laboratori didattici e la mensa, che vanno a completare l’offerta sociosanitaria”. Luca Barberini ha quindi ricordato come l’inaugurazione della nuova struttura fosse attesa ormai da vent’anni. “È un bel modo per iniziare il nuovo anno – ha quindi concluso l’assessore – e vuole essere anche un segnale concreto della volontà di costruire un nuovo modello di sanità, che non guarda soltanto a emergenze e ospedali, ma che è attento anche alle esigenze del territorio e a chi ha qualche difficoltà in più”. Conclusa la fase emergenziale legata alla recente crisi sismica, inoltre, verranno resi disponibili anche altri spazi. A seguito del sisma del 30 ottobre scorso, infatti, il primo piano dell’immobile sta ospitando, in via transitoria, gli uffici direzionali del Distretto socio-sanitario di Foligno.

 

 

[scald=6617:sdl_editor_representation]

Articoli correlati