18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaFoligno, addio a un pezzo di storia: è morto Leonello Radi

Foligno, addio a un pezzo di storia: è morto Leonello Radi

Pubblicato il 9 Gennaio 2017 07:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Si è spento a 87 anni Leonello Radi, un vero e proprio pezzo di storia folignate. Conosciuto, stimato ed apprezzato anche al di fuori dei confini regionali, Radi è stato un riferimento per intere generazioni grazie al suo impegno per il bene della città e dei suoi concittadini. Direttore prima e presidente poi della Cassa di Risparmio di Foligno, è stato il fondatore nel 1987 di Nemetria, l’associazione che negli anni ha portato a Foligno personaggi illustri del mondo dell’economia a livello mondiale. Da premi Nobel a presidenti della Repubblica, Foligno ha ospitato grazie a lui convegni e appuntamenti di altissimo spessore legati all’etica e all’economia. Fervente cattolico, nel 1999 si candidò a sindaco di Foligno. Tra gli anni ’50 e ’60 guidò l’Azione cattolica e conobbe Carlo Carretto, con il quale strinse un forte legame d’amicizia. “Conoscere fratel Carlo Carretto – raccontava Radi in un’intervista – è stato l’evento più importante della mia vita”. Ai figli Luca, Antonello e Laura vanno le condoglianze di tutta la redazione di Radio Gente Umbra e di Rgunotizie.it. IL CORDOGLIO – Leonello Radi si è spento nella giornata di domenica 8 gennaio. Da lunedì mattina sono iniziati ad arrivare i primi messaggi di cordoglio. “Scompare un appassionato folignate, un umbro sempre pronto a difendere le ragioni del nostro territorio – scrive l’ex parlamentare Maurizio Ronconi -. Un convinto assertore dell’impegno sociale dei cattolici, un protagonista della proposta culturale non solo di Foligno ma dell’intera regione”.  “Profondo cordoglio” per la scomparsa di Leonello Radi è stata espressa dal sindaco di Foligno, Nando Mismetti, a nome dell’amministrazione comunale di Foligno. “La città perde un protagonista della vita economica della comunità – ha detto Mismetti -. Ha sempre fornito il suo contributo per far crescere la città”. Nell’esprimere il cordoglio alla famiglia, la presidente del consiglio regionale dell’Umbria, Donatella Porzi, evidenzia come Leonello Radi abbia rappresentato “un fermo punto di riferimento nella programmazione e nello sviluppo del territorio folignate, mettendo a disposizione di imprese e famiglie il suo spirito di appartenenza fondato su profondi valori cristiani e su una serietà professionale che lo ha portato a ricoprire importantissime cariche all’interno di realtà economico-finanziarie e sociali”.

Articoli correlati