26.7 C
Foligno
mercoledì, Luglio 30, 2025
HomeCronacaNuove scosse nella notte in Centro Italia

Nuove scosse nella notte in Centro Italia

Pubblicato il 3 Febbraio 2017 07:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dal Mar Rosso al Giappone, le mete scelte dai folignati per le vacanze estive

Destinazioni costiere ed estere quelle più gettonate per famiglie e coppie che hanno programmato la maggior parte dei propri viaggi tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto

UmbraGroup acquisisce la quota di maggioranza di Ems

L’azienda folignate prosegue nel percorso di crescita con l’integrazione della Electro Motor Solutions di Albanella, specializzata nella progettazione e produzione di motori elettrici. Ortolani: “Un passo deciso per la costruzione di un ecosistema meccatronico completo”

Tra sculture e dipinti Villa Fidelia ospita “Stati d’Arte”

La mostra internazionale di arte contemporanea, che giunge quest’anno alla sua nona edizione, è dedicata in questo 2025 al Cantico delle Creature con opere proposte da diversi artisti. Tra le novità l’omaggio a Buono Orfei

Nuove scosse in Centro Italia. Nella notte tra giovedì e venerdì, infatti, la terra è tornata a tremare nell’Italia di mezzo. La zona interessata da diverse scosse registrate dai sismografi dell’Ingv e che si sono susseguite senza sosta tra le 4.30 e le 6.30, è in provincia di Macerata. Anche se il terremoto è stato nettamente avvertito anche nella vicina Umbria. Delle diverse scosse, poi, ben sei hanno avuto epicentro a Monte Cavallo, comprese le due di magnitudo più alta, mentre una sola ha avuto come epicentro Pieve Torina. Tre quelle più forti: la prima alle 4.47 di magnitudo 4, la seconda alle 5.10 di 4.4 ed infine la terza alle 6.40 di magnitudo 3.8. Quest’ultima a Pieve Torina. ALTRE SCOSSE – Questi tre eventi sismici più significativi, sono stati accompagnati sia prima che dopo, da altre scosse meno intense. Dopo la scossa di 4.4 gradi, le strumentazioni dell’Ingv hanno registrato almeno altri venti eventi sismici superiori a 2-3 gradi.

Articoli correlati