27.6 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCulturaRobotica, Foligno ospiterà le finali nazionali giovanili della "Robocup"

Robotica, Foligno ospiterà le finali nazionali giovanili della “Robocup”

Pubblicato il 27 Febbraio 2017 16:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

Una tre giorni dedicata alla robotica. La “Robocup jr” è la manifestazione nazionale per eccellenza per quanto riguarda la robotica scolastica e, per la fase finale della sua nona edizione, è stata scelta proprio la città della Quintana. Foligno si sta riscoprendo sempre più città attenta alle innovazioni e alle ricerche scientifiche, ne è la riprova l’ormai grande successo di Festa di scienza e di filosofia, vero e proprio fulcro nazionale per quanto riguarda la divulgazione scientifica e non solo. Dal 3 al 6 maggio il centro storico folignate vedrà la presenza di oltre 1500 studenti da tutta Italia che si daranno battaglia nella categorie Rescue Line, Dance e Theatre, che consistono la prima in una simulazione di salvataggio, la seconda in quella di una gara di ballo e la terza in una breve rappresentazione teatrale, tutte eseguite ovviamente da robot progettati, costruiti e programmati per il comportamento autonomo da studenti di tutte le età dai 3-4 anni fino ad arrivare ai 18. “Come Istituto professionale siamo più che orgogliosi di poter ospitare questa importante manifestazione – dichiara Mariarita Trampetti, dirigente scolastico dell’Ipsia “E.Orfini” – soprattutto perché crediamo moltissimo nelle possibilità dei nostri ragazzi. La ricerca e l’innovazione è un qualcosa che parte dalle basi e un’iniziativa come la Robocup è un qualcosa che deve crescere negli anni sempre di più. Farla nella nostra città, così semplice da girare, a misura d’uomo, è una riprova importante soprattutto dopo gli eventi sismici che purtroppo a livello turistico e d’informazione hanno così danneggiato la nostra regione.” La gara è organizzata nel contesto della rete di scuole “Robocup jr Italia” e la nona finale nazionale che ospiterà Foligno non è altro che il momento terminale di un percorso che mette al centro dell’attività scolastica la didattica laboratoriale e che ha permesso agli studenti di essere protagonisti, capaci di costruire il proprio apprendimento attraverso la ricerca, la riflessione sulla disciplina e il metodo di studio e lavoro. “Nel mese di maggio ci sarà Foligno tappa del centenario del Giro d’Italia, a fine aprile l’ormai consueta Festa di scienza e filosofia e i primi di maggio ospiteremo la fase finale di un’importante gara nazionale di robotica. Dire che il centro del mondo non siamo noi sarebbe un eufemismo. Siamo felicissimi di poter ospitare una gara così importante soprattutto perché continua il nostro cammino di attenzione alle realtà che ruotano intorno alla ricerca, all’innovazione e alla scuola”. Durante la IX edizione della “Robocup jr”, sarà assegnato anche il premio “RoboMensa” che si tratta di un gioco creato da Mensa Italia appositamente per tutti i partecipanti della manifestazione. L’associazione Mensa Italia, nata nel 1983 fa parte del circuito Mensa che riunisce più di 100 nazioni in un’associazione composta da persone con un elevato quoziente intellettivo.

Articoli correlati