Nel corso degli anni se ne è parlato spesso di quel tratto di strada. Se ne sono lamentati tanto sia residenti delle aree limitrofe sia chi lì ha una attività lavorativa. Ma il problema non è mai stato risolto. E ormai da tanti anni invece di percorrere duecento metri di quella bretella, per arrivare a casa o per poter servire adeguatamente le aziende, auto e camion sono costretti a percorrerne tremila (3 chilometri appunto). Ebbene, ora pare che le premesse per far sì che questo annoso problema possa risolversi, ci siano davvero tutte. E pare in dirittura di arrivo anche un altro annoso problema: l’eliminazione del passaggio a livello di Collerisana. E a spiegare “come”, su entrambe gli argomenti, è stato l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Spoleto, Angelo Loretoni. Per quanto riguarda il primo dei problemi prossimi alla soluzione, almeno sembra, si tratta, nello specifico, della bretella che si trova in prossimità dell’oleificio Monini (sulla vecchia Flaminia insomma) un punto di snodo di fondamentale importanza per la viabilità locale di ogni genere. Galeotto è il cantiere del raddoppio ferroviario Spoleto-Campello, una parte del quale occupa proprio una parte di quell’area. “Nel vecchio contratto stipulato con la ditta che avrebbe dovuto effettuare l’opera del raddoppio ferroviario Spoleto-Campello sul Clitunno – ha spiegato l’assessore asserendo di essere a stretto contatto con Rfi – c’era anche la costruzione di un muro di un chilometro e mezzo che non è stato completato. Quel contratto, nella sua interezza non lo hanno riassegnato, e probabilmente lo daranno alla seconda classificata, ma la burocrazia ha fatto sì che da un anno siano fermi. Noi, intendiamo riavere a disposizione quella bretella”. Ed ecco la novità. Pur non avendo ancora oggi assegnato il lavoro del raddoppio ferroviario, Rfi “ha deciso di scorporare la costruzione del muro – prosegue Loretoni – propedeutica alla possibilità di riprendercela, assegnandola alla manutenzione di Ancona, che pare sarà completato entro settembre, forse anche prima. Quando saranno finiti questi lavori – conclude l’assessore – potremmo riprenderci la nostra bretella”. Ma il dialogo con Rfi per l’assessore Loretoni non si limita a questo. Ed ecco il possibile sblocco del secondo e annoso problema viario della città. In ballo, infatti, c’è anche la possibilità di eliminare, finalmente, il passaggio a livello di Collerisana, il penultimo rimasto a Spoleto (l’altro è quello di San Giacomo ma fa parte dell’opera relativa al raddoppio Spoleto-Campello). “Qualcosa si è mosso anche lì – dice Angelo Loretoni – Rfi sta facendo il progetto esecutivo e tra 70 giorni dovrebbe essere pronto. Poi si aprirà la conferenza dei servizi per il finanziamento. Io sto facendo delle riunioni a tal proposito, anche perché noi i soldi non li abbiamo e non li ha nemmeno la Regione. Speriamo in Rfi, anche perché lì c’è un problema di sicurezza gravissimo – conclude – ma anche in tal senso, forse siamo sulla strada giusta”.
Spoleto dice addio al passaggio a livello di Collerisana
Pubblicato il 3 Marzo 2017 16:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:58
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno