22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaBiodigestore, delegazione folignate in visita al "gemello" di Faedo

Biodigestore, delegazione folignate in visita al “gemello” di Faedo

Pubblicato il 14 Marzo 2017 16:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Si è svolta martedì mattina a Faedo, in provincia di Trento, la visita promossa da Asja Ambiente Italia da parte di una delegazione folignate presso l’impianto di trattamento rifiuti che utilizza tecnologie di digestione anaerobica e post compostaggio. Caratteristiche tecnologiche assimilabili a quelle del progetto Foligno Biometano che coinvolge l’impianto di compostaggio di Casone. La visita è stata l’occasione per conoscere da vicino una realtà che, in maniera molto simile, prenderà forma anche a Foligno. Tra gli invitati rappresentanti dell’Ati 3 e Valle Umbra Servizi, promotori di Foligno Biometano, della regione Umbria, del Comune di Foligno tra cui l’assessore Graziano Angeli, della consulta ambientale e della stampa locale. Nel caso del sito trentino, la tecnologia di digestione anaerobica ha dimostrato di poter essere la chiave di volta di una sintesi felice tra esigenze ambientali e industriali, tra istanze della comunità territoriali e delle imprese, tra gestione del ciclo dei rifiuti e sostenibilità. Tra i vantaggi della digestione anaerobica ci sono zero emissioni e contenimento drastico degli odori e dell’insorgenza di patogeni. “Desideriamo rispondere ai dubbi offrendo dimostrazioni concrete alle istituzioni e ai cittadini. Questo è il motivo che ci spinge a proseguire nel percorso di coinvolgimento, in particolar modo fornendo esempi concreti” dichiara Vicenzo Pace Biogas Biomass Energy Director di Asja. L’impianto di Faedo, attivo dal 2012, trasforma la frazione organica rifiuti solidi urbani e gli stralci di verde urbano in biometano e compost di qualità da usare in agricoltura. L’Asja Ambiente Italia si propone di portare in Umbria questa tecnologia avanzata per rispondere in maniera adeguata alle esigenze territoriali. Infatti, pur essendo ampiamente diffusa in Europa, la tecnologia di digestione anaerobica è poco presente in Italia, soprattutto nel centro Italia dove sono diversi i problemi relativi alla gestione dei rifiuti.

Articoli correlati