14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàIl Treno verde è arrivato a Foligno: al binario 1 va in...

Il Treno verde è arrivato a Foligno: al binario 1 va in scena l’ecologia

Pubblicato il 16 Marzo 2017 13:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

È un messaggio che parla di promozione e valorizzazione dell’economia circolare quello che sta portando in giro per l’Italia il Treno verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato in questo 2017. Convoglio che proprio in questi giorni è in sosta a Foligno, sul binario uno nord della stazione ferroviaria. Arrivato giovedì mattina, il Treno verde rimarrà nella città della Quintana fino a sabato, pronto ad accogliere le scolaresche ma anche i cittadini che vorranno conoscere ancora meglio e più da vicino il mondo green per ciò che riguarda lo smaltimento dei rifiuti, le energie rinnovabili ma anche e soprattutto il riciclo. Punto cardine dell’economia circolare, ossia di quel sistema che si autorigenera trovando nuove materie prime nei cosiddetti scarti. Una filosofia di vita che per Legambiente dovrà scandire il futuro, tanto che la stessa associazione ambientalista sta promuovendo una petizione affinché l’Europa arrivi ad una normativa stringente sul fronte dell’economia circolare. Petizione che potrà essere firmata proprio durante la visita al Treno verde, insieme ad un’altra raccolta firme sempre di stampo europeo, quella che vuole una direttiva che tuteli il suolo, limitandone l’utilizzo ed arginandone il degrado. Ma chi raggiungerà il binario uno nord della stazione folignate potrà anche ammirare il Treno verde, arredato interamente con materiali riutilizzabili e riciclabili, e visitare la mostra interattiva ospitata al proprio interno. Diverse, poi, le iniziative che si susseguiranno fino a sabato, quando il convoglio si rimetterà in marcia per la destinazione successiva. Dodici le fermate lungo lo Stivale, infatti, prima di arrivare il 24 aprile prossimo a Bruxelles, insieme ai cento Campioni italiani dell’economia circolare che incontreranno il vicepresidente della Commissione UE, Jyrki Katainen e l’eurodeputata Simona Bonafè. E proprio a proposito di economia circolare, giovedì mattina a Foligno sono state premiate ben cinque realtà del Cuore verde d’Italia. Ad ottenere il riconoscimento, consegnato direttamente da Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente, sono state l’azienda vitivinicola Caprai di Montefalco, le Cartiere di Trevi, la Polycart di Assisi, la Cf Plast di Ferentillo e i ragazzi dell’Istituto tecnico tecnologico “Da Vinci” di Foligno, guidato da Rosa Smacchi, per la progettazione e la costruzione della Ccar Co2.  

Articoli correlati