26.9 C
Foligno
venerdì, Luglio 4, 2025
HomePoliticaSocietà partecipate, Stefania Filipponi chiede d'urgenza la convocazione della prima commissione

Società partecipate, Stefania Filipponi chiede d’urgenza la convocazione della prima commissione

Pubblicato il 2 Aprile 2017 09:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Anagrafe di Foligno, la Cisl denuncia lunghe file, carenza di personale e tensioni

Il sindacato ha inviato una lettera all’amministrazione Zuccarini per chiedere un intervento rapido. Luisa Casci: “In difficoltà anche gli operatori per l’accoglienza. Martedì intervento delle forze dell’ordine per un cittadino che aveva dato in escandescenza”

Saldi estivi, Confcommercio stima una spesa media di 203 euro a famiglia

Per l’Ufficio studi della confederazione in Italia previsto un giro di affari di 3,3 miliardi di euro. A tracciare un quadro della situazione umbra Carlo Petrini (Federmoda): “Siamo di fronte a una desertificazione commerciale progressiva”

La lista “Stefano Zuccarini Sindaco” diventa un’associazione politica

A distanza di un anno dalle comunali, chiuse con il 6,4% delle preferenze, nasce “Il Torrino”, sodalizio creato per rafforzare l’azione amministrativa e organizzare eventi e iniziative sul territorio. Avviata la campagna di tesseramento

Che venga convocata urgentemente la prima commissione consiliare. La richiesta è di Stefania Filipponi, capogruppo di Impegno civile all’interno del consiglio comunale di Foligno. La Filipponi vuole al più presto la riunione dei commissari per tornare a discutere di società partecipate. Il tutto, all’indomani della comunicazione da parte del Collegio di revisione del Comune di Foligno, che ha chiesto agli uffici “di predisporre, con urgenza, un quadro sintetico riepilogativo di ogni singola partecipata che evidenzi: i dati economici e soprattutto l’importo dei debiti e dei crediti esistenti insieme ad eventuali riscossioni e pagamenti contabilizzati dall’Ente nei confronti delle partecipate a partire dal 1° gennaio 2017 fino alla data di redazione del prospetto”. Per quanto riguarda Fils poi, i revisori hanno sollecitato il Comune “ad adottare senza indugio ogni azione/misura idonea e necessaria al monitoraggio della partecipata in ossequio al disposto della normativa vigente, soprattutto nella considerazione che, nonostante lo status di società in liquidazione, da sommarie informazioni assunte, risulta che la partecipata continui ad operare con un ingente numero di lavoratori dipendenti ed a intrattenere rapporti commerciali sia attivi che passivi con l’Ente”. Per la capogruppo di Impegno civile, proprio la questione di Fils è una “questione di fondamentale importanza, con immediate conseguenze sui servizi cittadini, sul bilancio comunale e sui costi delle utenze a carico dei folignati, che deve essere approfondita e discussa in sede istituzionale, anche in considerazione delle responsabilità specifiche del consiglio comunale e degli organi preposti. A causa della complessità della situazione – conclude la Filipponi – sarebbe opportuna la presenza dei Revisori del Comune di Foligno e degli Organi di revisione delle rispettive società”.

Articoli correlati