Il Festival del Cinema di Spello celebra l’estro e la maestria di Raffaello Sanzio. Proprio in questi giorni, in cui ricorrono la nascita e la morte del pittore urbinate, la manifestazione guidata da Donatella Cocchini ha lanciato un concorso dedicato proprio a Raffaello e riservato agli studenti. Il tutto, a neanche un mese dalla conclusione della sesta edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Rassegna Concorso Le Professioni del Cinema”. L’Associazione Aurora, è quindi già al lavoro per il 2018. Proposti due bandi, uno per gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado ai quali ogni anno vengono riservati degli appositi concorsi, per poi passare anche ai tanti giovani che, concluso il ciclo di studi, stanno frequentando gli istituti post diploma. I due concorsi in questione verteranno entrambi sul tema “Raffaello in Umbria”. Quello dedicato alle scuole sarà declinato in tre diverse categorie: miglior bozzetto per i costumi, per le scenografie e miglior cortometraggio; mentre quello riservato agli istituti post diploma riguarderà solo il bozzetto per i costumi con una valutazione aggiuntiva per coloro che realizzeranno l’abito. Un’occasione per i ragazzi di misurarsi con il mondo del dietro le quinte del cinema trattando un tema, ossia quello del Rinascimento umbro come declinazione del più ampio Rinascimento italiano, di cui uno dei maggiori esponenti fu proprio il pittore Raffaello Sanzio, urbinate di nascita ma umbro di formazione. E proprio il Cuore verde d’Italia ha custodito e continua a custodire diverse delle sue opere, basti pensare alla celebre “Madonna di Foligno”, oggi conservata ai Musei Vaticani a Roma. I ragazzi delle scuole superiori di secondo grado e quelli degli istituti post diploma di tutta Italia dovranno quindi lavorare traendo spunto dalle opere non solo di Raffaello, ma anche del Pinturicchio, del Perugino e del Signorelli. Tutto questo mentre nelle principali sale cinematografiche italiane arriva il film documentario “Raffaello – Il principe delle arti – in 3D”, prodotto da Sky in collaborazione con Sky 3D e i Musei Vaticani. Tornando al bando, invece, la presidente Cocchini spiega come “l’idea sia nata dalla volontà di far conoscere ai giovani, a cominciare proprio da quelli umbri, la vita artistica di Raffaello e le opere di quel periodo”. I lavori prodotti dagli studenti saranno giudicati da un’apposita commissione che decreterà i vincitori del 2018. Vincitori che vedranno poi esposti i loro lavori durante la settima edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri”, in programma – annunciano dall’organizzazione – dal 24 febbraio al 4 marzo prossimi. Bandi e moduli di partecipazione sono disponibili sul sito www.festivalcinemaspello.com.
Il Festival del Cinema di Spello omaggia Raffaello: pronti due concorsi per le scuole
Pubblicato il 6 Aprile 2017 11:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:41
La locandina di Raffaello in 3D
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno