16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeAttualitàBevagna rinasce con la Primavera Medievale: "In gioco le intelligenze del Mercato"

Bevagna rinasce con la Primavera Medievale: “In gioco le intelligenze del Mercato”

Pubblicato il 8 Aprile 2017 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Bevagna è pronta al risveglio dei sensi. Con la bella stagione torna in città la Primavera Medievale, diventato oramai il consueto appuntamento con quella che può essere definita una vera e propria anteprima del Mercato delle Gaite di giugno. A presentare l’edizione 2017 è stato il neo podestà Claudio Cecconi. Con lui anche il sindaco bevanate, Annarita Falsacappa. L’appuntamento è per sabato 22 aprile, con la Primavera Medievale che si protrarrà sino a martedì 25. Tutti i giorni è previsto il mercato medievale in piazza Filippo Silvestri. Poi, ogni giorno, un ricco programma accoglierà gli amanti del medioevo. Previste infatti conferenze su medicina, giochi, moda e vita nel Medioevo, grazie alla presenza di professori ed esperti della materia. Nella giornata di domenica, ad esempio, l’auditorium di Santa Maria Laurentia ospiterà la 65esima settimana di studio della Fondazione Cisam di Spoleto, dal titolo “Il gioco nella società e nella cultura dell’Alto Medioevo”, con gli importanti contribuiti di Leonardo Lugaresi, Duccio Balestracci e Giorgio Vespignani. Tornando a sabato, spazio all’approfondimento del “Tacuinum sanitatis”, sulla scia dell’evento dello scorso anno. La sera invece il convivo “Cibo e salute”. Tante altre le conferenze in cartellone, così come ci sarà anche la possibilità di poter pranzare o cenare nelle taverne delle Gaite. Imperdibile anche l’apertura straordinaria dei mestieri medievali, con attività laboratoriali per bambini e ragazzi a partire da 8 anni. “Il Mercato delle Gaite – spiega il sindaco Falsacappa – nasce da una ricerca condotta attraverso i documenti e gli archivi storici. E’ per questo che gli appuntamenti di primavera ci permettono di approfondire e mettere poi in pratica a giugno gli studi condotti. Per noi – prosegue il primo cittadino – la Primavera Medievale è molto importante perché ci mette anche in contatto con personalità di spicco e sottolinea la scientificità della nostra festa”. In molti tra turisti, curiosi ed appassionati hanno già contattato l’Ente per arrivare a Bevagna. Segno che la paura legata al sisma è oramai alle spalle. “In questo evento si mettono in gioco le intelligenze e le sensibilità che vanno ad arricchire la nostra manifestazione – sottolinea il podestà Claudio Cecconi -. Siamo pronti per scaldare i motori e dare fuoco alle polveri in vista del Mercato delle Gaite di giugno”. A Bevagna, in occasione della Primavera Medievale, è prevista anche la presenza della compagnia dei Balestrieri di Norcia, a testimonianza del forte legame tra le due città soprattutto dopo i terremoti del 2016. Il programma completo è consultabile attraverso il sito www.ilmercatodellegaite.it

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati