21.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualità"Giovani idee per il territorio", a Foligno una settimana ricca di appuntamenti

“Giovani idee per il territorio”, a Foligno una settimana ricca di appuntamenti

Pubblicato il 19 Aprile 2017 16:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

L’Ubs torna in Abruzzo per la terza di campionato: domenica in campo contro l’Alba Basket

La Lucky Wind, martoriata dagli infortuni dopo la sconfitta di Terni è attesa da una squadra di livello che viene da due risultati negativi. Coach Sansone: "contiamo che la nostra energia superi la loro esperienza"

E’ ufficialmente iniziata la settimana delle “Giovani idee per il Territorio”. Promossa dalla Diocesi di Foligno nell’ambito del progetto “Cittadini del Mondo”, la serie di iniziative è partita oggi, mercoledì 18 aprile, per terminare sabato 22. Il progetto, patrocinato dall’Ufficio scolastico regionale, dalla Regione Umbria, dal Comune di Foligno, e dagli uffici diocesani della Pastorale per i problemi sociali ed il lavoro, della Migrantes diocesana, della Pastorale scolastica, ha visto protagonisti nell’anno scolastico 2016 – 2017 circa mille studenti e studentesse delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Foligno su tre grandi tematiche. La prima “Custodia del creato” dove si è affrontato le questioni delle catastrofi ambientali, la prevenzione sismica e la tutela del paesaggio. La seconda “Abbattere muri per costruire ponti” parlando di accoglienza, integrazione, rifugiati, promuovendo un messaggio per un’Europa dei popoli. L’ultima “Con i giovani protagonisti del futuro” per parlare con gli studenti di lavoro, di futuro, d’imprenditoria giovanile, provocandoli nelle loro competenze trasversali, cercando di far emergere, le loro idee, la loro creatività. Giovedì alle 10.30 è previsto l’incontro con il professor Roberto Leoni della fondazione “Sorella Natura” di Assisi nell’aula magna del CnosFap sul tema “Amare e custodire il creato”. Venerdì alle 9.30 il finale del percorso “Imprenditori di se stessi” nell’aula magna dell’Ite “Scarpellini” alla presenza di una commissione esaminatrice composta da Beatrice Baldaccini dell’Umbra Cuscinetti, l’assessore folignate Giovanni Patriarchi, Roberto Pizzi sempre dell’Umbra Cuscinetti e Anacleto Antonini del progetto “Cittadini del Mondo”. Sabato 22 aprile giorno di chiusura con la commemorazione dell’anniversario dei Trattati di Roma del 1957. Interverranno dalle 9.45 nella sala consiliare del Comune don Luigi Filippucci, la presidente dell’assemblea legislativa dell’Umbria Donatella Porzi e il sindaco di Foligno Nando Mismetti. Alle 10.45 trasferimento a palazzo Trinci per la presentazione del viaggio nei luoghi significativi che hanno segnato il passato e che possono definire il futuro dell’Unione Europea, nell’ambito del percorso collaborativo tra “Meridiano d’Europa” e  il Progetto Cittadini del mondo.  Una delegazione di trenta studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Foligno andranno a Bruxelles presso le istituzioni europee e a Calais (Francia), una delle frontiere della nostra Europa, città d’arrivo per tanti profughi, richiedenti asilo o cosiddetti migranti economici che vogliono andare in Inghilterra.

Articoli correlati