11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaIn Umbria c'è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e...

In Umbria c’è molto da fare: una settimana tra mostre, eventi e goloserie

Pubblicato il 19 Aprile 2017 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Lunedì 17 aprile, nel centro storico di Perugia, dalle 10 alle 20, ci saranno gli stand e le prelibatezze della Fiera di Pasqua, per trascorrere una giornata tra uova di cioccolato e torte al formaggio. Ma gli eventi del lunedì dell’Angelo animeranno tutte le piazze dell’Umbria, volendo sceglierne alcune possiamo pensare ai Quadri viventi di Città delle Pieve, alla Donazione della Santa Spina a Montone e le degustazioni gastronomiche della Pasquetta in piazza a Panicale.

Martedì 18 aprile, a Perugia, c’è da visitare la mostra “Sassoferrato da San Pietro al Louvre”, buona occasione per scoprire Borgo XX Giugno e il monastero di San Pietro (10-13 e 15-19). Scendendo verso il Trasimeno, a Piana di Castiglione del lago, troviamo la Sagra della merangola, che sarebbe l’arancia, accompagnata da giochi in piazza e spettacoli (alle 17.45 live show dei 7 Cervelli).

Mercoledì 19 aprile, ad Assisi, è aperta la mostra “I colori dell’anima”, ospitata a Palazzo Franchi, l’ingresso è gratuito (10.30-13 e 16-19). Altra mostra, a Perugia, presso la Galleria Nazionale dell’Umbria: “Baldassarre Orsini tra arte e scienza (1732–1810)”, dedicata a uno dei massimi protagonisti della vita culturale perugina nel XVIII secolo (8.30-19.30).

Giovedì 20 aprile, per gli appassionati di agricoltura e di terra buona, c’è Ortinfiore, la festa degli orti di Perugia: dibattiti, laboratori, mostre fotografiche e passeggiate tra zappe e zolle. Al Teatro di Figura, sempre a Perugia, ci sarà la rassegna coreografica “Miniatures”, che avrá come protagonisti 10/12 assoli di danza contemporanea, creati ed interpretati da giovani danzatori e coreografi.

Venerdì 21 aprile, ad Assisi, “E vien Calendimaggio”, inizia l’apertura delle Taverne, alle 19,30 in Piazza del Comune. A Pietrafitta invece si celebrano gli asparagi di bosco, con la annuale sagra: occasione ghiotta anche per visitare il bacino minerario, il lago e il museo paleontologico.

Sabato 22 aprile, Bevagna vivrà la sua “Primavera medievale” e a Trevi si potrà fare un bel Pic nic tra gli ulivi. Città di Castello offrirà da bere con “Only wine festival”: vino, birra artigianale e distillati.

Domenica 23 aprile, a Perugia, “Pian di Massiano in fiore”, per iniziare a scegliere i fiori da piantare in giardino o sul terrazzo (dalle 8 alle 20). Poco distante, il centro storico di Corciano, sarà allietato dalle risate dei partecipanti a “Corciano bimbi”, con giochi e animazioni a tema.

Articoli correlati