4.5 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCronacaCammino della Marca, anche a Foligno è transitata la Pergamena della pace

Cammino della Marca, anche a Foligno è transitata la Pergamena della pace

Pubblicato il 25 Aprile 2017 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

L’affascinante Cammino Francescano della Marca attira sempre più pellegrini. Da Assisi ad Ascoli Piceno, attraverso le meraviglie di due regioni e diciassette comuni, il percorso in questi giorni ha visto protagonisti un gruppo di venticinque turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Con loro viaggia la Pergamena della pace, che li rende ambasciatori della poesia scritta dai frati di Assisi e che viene firmata da tutti i sindaci dei comuni attraversati dai pellegrini. La Pergamena simboleggia la ricezione e la trasmissione dei valori della pace e della fratellanza e attualmente ha una duplice valenza soprattutto per quelle città toccate dagli eventi sismici degli scorsi mesi. Il gruppo arriverà ad Ascoli Piceno il prossimo 29 aprile, mentre Foligno è stata toccata dal Cammino sabato 22 aprile. A ricevere i turisti, che hanno pernottato al monastero di Sant’Anna, il sindaco Nando Mismetti, l’assessore Giovanni Patriarchi e il consigliere comunale con delega al Parco di Colfiorito, Paolo Gubbini. E’ stato lo stesso Gubbini ad accompagnare i pellegrini da Assisi sino alle cascate dell’Altolina di Pale.

Articoli correlati