9.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaCammino della Marca, anche a Foligno è transitata la Pergamena della pace

Cammino della Marca, anche a Foligno è transitata la Pergamena della pace

Pubblicato il 25 Aprile 2017 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno ha un nuovo attaccante: ecco Mancini dal Gubbio

Il classe 2007 spoletino fino al 2023 aveva giocato nelle giovanili della C4 e ora arriva per coprire il posto lasciato scoperto dall'infortunato Morlandi, così da poter dare respiro al numero 9 Tomassini

Dal polo di cardiologia alla neuropsichiatria infantile: le novità per la sanità di Foligno

In terza commissione consiliare l'audizione dei vertici della Usl Umbria 2. Tra le questioni poste dai consiglieri comunali e dalle sigle sindacali anche quelle legate al personale e alla sicurezza

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino premiata per le politiche ambientali

In occasione della Fiera Ecomondo di Rimini l’ente presieduto da Elisa Sabbatini ha ottenuto il riconoscimento Emas. “Unendo le forze anche i piccoli comuni possono dare un contributo significativo alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio"

L’affascinante Cammino Francescano della Marca attira sempre più pellegrini. Da Assisi ad Ascoli Piceno, attraverso le meraviglie di due regioni e diciassette comuni, il percorso in questi giorni ha visto protagonisti un gruppo di venticinque turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Con loro viaggia la Pergamena della pace, che li rende ambasciatori della poesia scritta dai frati di Assisi e che viene firmata da tutti i sindaci dei comuni attraversati dai pellegrini. La Pergamena simboleggia la ricezione e la trasmissione dei valori della pace e della fratellanza e attualmente ha una duplice valenza soprattutto per quelle città toccate dagli eventi sismici degli scorsi mesi. Il gruppo arriverà ad Ascoli Piceno il prossimo 29 aprile, mentre Foligno è stata toccata dal Cammino sabato 22 aprile. A ricevere i turisti, che hanno pernottato al monastero di Sant’Anna, il sindaco Nando Mismetti, l’assessore Giovanni Patriarchi e il consigliere comunale con delega al Parco di Colfiorito, Paolo Gubbini. E’ stato lo stesso Gubbini ad accompagnare i pellegrini da Assisi sino alle cascate dell’Altolina di Pale.

Articoli correlati