19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaCammino della Marca, anche a Foligno è transitata la Pergamena della pace

Cammino della Marca, anche a Foligno è transitata la Pergamena della pace

Pubblicato il 25 Aprile 2017 09:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

L’affascinante Cammino Francescano della Marca attira sempre più pellegrini. Da Assisi ad Ascoli Piceno, attraverso le meraviglie di due regioni e diciassette comuni, il percorso in questi giorni ha visto protagonisti un gruppo di venticinque turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Con loro viaggia la Pergamena della pace, che li rende ambasciatori della poesia scritta dai frati di Assisi e che viene firmata da tutti i sindaci dei comuni attraversati dai pellegrini. La Pergamena simboleggia la ricezione e la trasmissione dei valori della pace e della fratellanza e attualmente ha una duplice valenza soprattutto per quelle città toccate dagli eventi sismici degli scorsi mesi. Il gruppo arriverà ad Ascoli Piceno il prossimo 29 aprile, mentre Foligno è stata toccata dal Cammino sabato 22 aprile. A ricevere i turisti, che hanno pernottato al monastero di Sant’Anna, il sindaco Nando Mismetti, l’assessore Giovanni Patriarchi e il consigliere comunale con delega al Parco di Colfiorito, Paolo Gubbini. E’ stato lo stesso Gubbini ad accompagnare i pellegrini da Assisi sino alle cascate dell’Altolina di Pale.

Articoli correlati