20.6 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, nuovi contenitori e controlli con multe per chi lascia in strada...

Foligno, nuovi contenitori e controlli con multe per chi lascia in strada le deiezioni canine

Pubblicato il 26 Aprile 2017 10:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Il Comune di Foligno dichiara guerra all’abbandono indiscriminato delle deiezioni canine. E’ ufficialmente partita la campagna di sensibilizzane (dal titolo “Chi semina..raccoglie”) rivolta a tutti i proprietari di cani che decidono di far passeggiare i propri amici a quattro zampe nel centro città. Implementate di undici unità le postazioni che ospiteranno i contenitori per gettare la “popò” di Fido, che attualmente possono contare anche sui sacchetti per la raccolta. I nuovi cestini, che tecnicamente si chiamano “dog station”, sono sistemati nell’anello che costeggia il centro storico di Foligno. L’iniziativa, presentata dall’assessore Maura Franquillo, rientra all’interno del più ampio progetto dedicato al randagismo. “Le persone – ha spiegato l’assessore in conferenza stampa – devono essere messe in condizione di vivere bene la città ed i propri animali all’interno di essa”. Oltre ai cestini per gettare le deiezioni canine, a breve verrà firmato un protocollo d’intesa con le associazioni animaliste e con le guardie zoofile per far rispettare le regole. Dopo un primo periodo di sperimentazione, le guardie passeranno ad elevare le sanzioni per chi non rispetterà il regolamento comunale in materia ambientale. Multe che dovrebbero andare dai 50 ai 200 euro. “Ora stiamo cercando nuovi fondi – ha detto Maura Franquillo – per cercare di acquistare e sistemare anche altri cestini per le deiezioni canine”. Pronta anche una campagna di sensibilizzazione, con il Comune che affiggerà per le strade cittadine dei manifesti decisamente particolari. Già, perché al loro interno verranno messe le foto degli animali di quei cittadini che hanno partecipato ad uno speciale concorso. Animali che daranno dunque il buon esempio ai loro simili ma soprattutto ai padroni. Il progetto è frutto della collaborazione tra Comune e Vus. Proprio per quanto riguarda il Comune, l’iniziativa ha visto la sinergia dell’Ufficio urbanistica e quello dei diritti di cittadinanza. “E’ importante che i cestini che sono stati installati – ha ricordato la dottoressa Antonia Fratino del Comune – vengano utilizzati per gettarvi le deiezioni degli animali e non per altri tipi di rifiuti, come già abbiamo notato sta avvenendo”. LE NUOVE POSTAZIONI – Porta Todi, via Chiavellati, viale Oberdan, viale Oberdan (Centro Studi), porta Ancona, via Gentile da Foligno, porta Firenze, via San Giovanni dell’acqua, piazza Giacomini, ponte Nuovo, discesa tra viale Firenze e ponte nuovo. La mappa è consultabile anche sul sito del Comune di Foligno e su quello della Valle Umbra Servizi. LA MAPPA – E’ possibile consultare la mappa attraverso il sito: www.comune.foligno.pg.it nella pagina servizi – animali, oppure sul sito www.valleumbraservizi.it/vus/index.php/chiseminaraccoglie

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati