24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaNemetria, 25esimo nel segno di Leonello Radi: "Ripartiamo dalle comunità locali"

Nemetria, 25esimo nel segno di Leonello Radi: “Ripartiamo dalle comunità locali”

Pubblicato il 17 Maggio 2017 10:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà sicuramente una settimana che rimarrà nella storia per tutta Foligno. Dopo aver ospitato il centesimo Giro d’Italia, il “Centro del mondo” si prepara ad accogliere il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. L’appuntamento è per venerdì, quando la venticinquesima edizione di “Etica ed economia” organizzata da Nemetria, si occuperà del tema “Comunità locali, investimenti, redistribuzione”. Si prevede un auditorium “San Domenico” tutto esaurito e non solo per la presenza di Sergio Mattarella. Scorrendo infatti la lista dei relatori, dalla conferenza di venerdì ci si aspetta un dibattito ricco di spunti. Dopo i saluti delle istituzioni (Catiuscia Marini, Nando Mismetti e Gaudenzio Bartolini), spazio all’intervento introduttivo del presidente di Nemetria, Giuseppe De Rita. Coordinati da Angelo Maria Petroni, sul palco del “San Domenico” si susseguiranno le parole di Francesco Paolo Fulci, presidente della Ferrero, Brunello Cucinelli, amministratore delegato dell’omonima azienda, Maria Bianca Farina, presidente dell’Ania e di Poste Italiane. Con loro anche Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e Giovanni Petruzzella, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato. “Con la crisi che stiamo vivendo, ritenevamo doveroso parlare di come ogni individuo debba ripartire dal territorio – spiega Laura Radi, segretario generale e anima di Nemetria -. Partendo da questa situazione, vogliamo capire cosa si può fare per incentivare lo sviluppo economico. Vogliamo capire la responsabilità dell’individuo all’interno del territorio”. Riguardo il futuro di Nemetria, Laura Radi ha le idee chiare: “E’ un simbolo ed un punto di eccellenza di Foligno – sottolinea -, per questo il nostro obiettivo è quello di fare della città un punto di riflessione su varie tematiche”. Tornando alla presenza di Mattarella, erano venti anni che un Presidente della Repubblica non arrivava nel cuore della città. L’ultima volta, dieci anni fa, il Capo dello Stato fu ospite a Colfiorito per il decennale del terremoto di Umbria e Marche. “Il tema di quest’anno – spiega il sindaco di Foligno, Nando Mismetti – tocca il presente. Nelle precedenti conferenze le riflessioni vertevano su aspetti globali ed internazionali, ma è arrivato il momento di riflette sulle comunità locali”. Poi, quando il sindaco ricorda la figura di Leonello Radi, sua figlia Laura non riesce a non commuoversi. “Mancherà molto il suo contributo – ha rimarcato Nando Mismetti -. Sotto il profilo dello sviluppo economico, è stato un punto di riferimento per la città e per la comunità. Il convegno di venerdì non dovrà trasformarsi in una sua commemorazione, ma credo sia giusto capire e studiare la sua figura”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati