23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaFoligno, il sottosegretario De Filippo sull'edilizia scolastica: "Atteggiamento rigoroso"

Foligno, il sottosegretario De Filippo sull’edilizia scolastica: “Atteggiamento rigoroso”

Pubblicato il 25 Maggio 2017 15:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Visita folignate per il sottosegretario all’Istruzione, Vito De Filippo. L’onorevole, oltre ad aver inaugurato il Laboratorio per le Smart Cities ed aver visitato il Laboratorio di scienze sperimentali, ha anche partecipato ai lavori della seconda e terza commissione consiliare riunitesi per discutere di edilizia scolastica e sicurezza post-sisma. All’incontro erano presenti anche i rappresentanti del Comitato genitori di Foligno. “Il nostro è un atteggiamento rigoroso. Ci stiamo muovendo lungo tre direttrici – ha detto De Filippo nel suo intervento – la collaborazione con l’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica per evitare anche sprechi di risorse. Insieme a questo c’è il Fondo unico per l’edilizia scolastica. In Umbria – ha proseguito il sottosegretario – in questi anni sono stati fatti 303 interventi per 51 milioni e 600mila euro e la possibilità, da parte di questa città di accedere a quattro programmi di investimento”. I programmi riguardano in primis la legge di Bilancio 2017, dove è previsto un comma per gli interventi di sicurezza sismica. Le Regioni comunicheranno la lista degli interventi prioritari che saranno finanziati con 900 milioni di euro. Oltre a questo le indagini di vulnerabilità prevedono 100 milioni di euro per finanziare questi accertamenti, mentre il terzo programma di investimento è contenuto nel decreto legge sugli enti locali in fase di conversione: 306 milioni di euro dedicati a province e città metropolitane. In chiusura, il programma 2017 della banca europea degli investimenti prevede 1 miliardo e 400mila euro che sarà possibile utilizzare dal prossimo settembre. “Tutto questo – ha detto De Filippo – escludendo però i programmi di intervento che sono anche frutto di donazioni nelle aree terremotate. C’è sicuramente ancora molto da fare – ha concluso – stiamo costruendo un’anagrafe nazionale di oltre 42mila edifici che ospitano scuole in Italia per avere una mappa. Tutto comunque passerà attraverso la programmazione regionale”.

Articoli correlati