24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeEconomiaL'Umbra Cuscinetti allarga i suoi confini: acquisita la Serms

L’Umbra Cuscinetti allarga i suoi confini: acquisita la Serms

Pubblicato il 1 Giugno 2017 08:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:17

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

L’Umbra Cuscinetti acquisisce la maggioranza di Serms, società ternana spin-off dell’Università degli studi di Perugia. La Serms è attiva sul mercato nazionale ed internazionale con servizi di environmental testing e machanical design di componenti per il settore aerospaziale, automotive, navale e industriale. “Questa acquisizione – afferma Antonio Baldaccini, ad di Umbra – è strategica, visto che la Serms è il giusto mix di scambio culturale tra mondo accademico e industriale e aiuterà ad ampliare i servizi offerti, stringendo importanti rapporti di collaborazione con aziende leader a livello nazionale ed internazionale come Ansaldo, Boeing, Thales, Alenia, Selex, Alstom, Nasa”. Il presidente della Umbra Cuscinetti, Antonio Marcucci, sottolinea invece che l’acquisizione rientra nelle linee guida strategiche di fusione ed acquisizione, orientate verso piccole realtà di eccellenza, le cui tecnologie possono essere integrate nella realtà del Gruppo Umbra, rendendola ancor più distintiva. Per il presidente di Serms Lucia Di Masso, la sinergia porterà al consolidamento in un settore di mercato come quello aerospaziale, formando personale sempre più qualificato. A fare la differenza per l’Umbra Cuscinetti, sarà il capitale umano, pronto ad incidere anche nell’industria 4.0. “Il contributo della persona – sottolinea Antonio Baldaccini – è fondamentale e resta il cuore pulsante della nostra realtà lavorativa. Allargare e aumentare le relazioni umane è il trampolino di lancio per far crescere fatturati e sviluppare tutto il territorio in cui l’azienda opera. Da soli – conclude l’amministratore delegato – non riusciremo a fare tanta strada, insieme diventeremo sempre più forti, più grandi e in grado di vincere le sfide del futuro”.

Articoli correlati