16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCulturaAntoniazzo Romano, a Montefalco la presentazione del catalogo

Antoniazzo Romano, a Montefalco la presentazione del catalogo

Pubblicato il 30 Giugno 2017 15:28 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

“La sua grandezza culturale è indiscutibile e ancora oggi continua a lavorare per la nostra Italia”. E’ quanto affermato dal sindaco Donatella Tesei in merito al conferimento della cittadinanza onoraria al professor Antonio Paolucci, già direttore dei Musei Vaticani, nel corso del consiglio comunale che ha approvato all’unanimità la proposta fortemente voluta dal primo cittadino. Il professor Antonio Paolucci è un grande estimatore della città di Montefalco e del Museo di San Francesco tanto da collaborato a numerosi eventi e mostre, in particolare  l’esposizione della Madonna della Cintola e mostra Antoniazzo Romano e Montefalco che sono state grandi attrattori nel periodo post terremoto contribuendo all’affluenza di visitatori nell’intera Regione Umbria. A sostegno della concessione della cittadinanza onoraria al professor Antonio Paolucci erano arrivate diverse note da parte di soggetti che operano sul territorio, quali Sistema Museo, l’Accademia di Montefalco per la storia, l’arte e la cultura locale, il Consorzio tutela vini di Montefalco, l’Associazione Strada del Sagrantino e i Lions. Da sottolineare che si tratta del primo conferimento di cittadinanza onoraria assegnato dal Comune di Montefalco, previsto dal regolamento comunale per coloro “che si sono particolarmente distinti in campo culturale” e per aver realizzato iniziative “a favore degli abitanti di Montefalco”. La cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al professor Antonio Paolucci si svolgerà sabato 1 luglio alle 17.30 a Museo di San Francesco in occasione della presentazione del catalogo  ufficiale della mostra “Antoniazzo Romano e Montefalco”. A presentare il volume, edito dalla Quattro Emme, sarà il professore Antonio Paolucci, curatore della mostra, e la curatrice del catalogo Adele Breda del Dipartimento delle Arti dei Musei Vaticani. IL CATALOGO – Il catalogo è stato realizzato grazie al contributo dell’azienda Fabiana Filippi Spa, che ha partecipato attivamente con altri imprenditori all’intero progetto legato all’esposizione delle due opere, reso possibile dal prestito dei Musei Vaticani. Il volume è completato da un accurato apparato fotografico che illustra i dettagli artistici delle opere, le storie legate alle figure solenni dei santi sugli abbaglianti fondi ori e gli interventi di restauro effettuati, oltre a notizie biografiche e una bibliografia essenziale. Il trittico della “Madonna col Bambino tra i Santi Paolo, Benedetto, Giustina e Pietro” è l’opera dei Musei Vaticani, venuta ad omaggiare eccezionalmente il borgo umbro con la sua magnificenza, rinnovando l’alleanza con il Comune di Montefalco. La pala è conservata presso la Pinacoteca della Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma. Gli ori del dipinto romano, recentemente restaurato nei laboratori dei Musei Vaticani, brillano accanto alla pala “San Vincenzo da Saragozza, Santa Illuminata, San Nicola da Tolentino”, proveniente dalla chiesa di Santa Illuminata di Montefalco ed oggi custodita nella Pinacoteca cittadina. La bellezza dei santi e l’armonia delle semplici ed eleganti composizioni è la caratteristica che rende uniche queste opere di Antoniazzo.

Articoli correlati