12.6 C
Foligno
giovedì, Ottobre 2, 2025
HomeCulturaA Montefalco è tempo di vendemmia ed in piazza del Comune si...

A Montefalco è tempo di vendemmia ed in piazza del Comune si fa festa

Pubblicato il 15 Settembre 2017 08:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La polizia locale di Foligno ha quattro nuovi ufficiali. In arrivo tre agenti

A metà mese è previsto l'inserimento di nuovo personale all'interno del Comando di viale Marconi. Nel frattempo, dopo un concorso interno, il Corpo potrà contare su nuovi responsabili per alcuni settori d'interesse della municipale

Global Sumud Flottilla, il consiglio comunale di Foligno boccia la mozione

Il documento, atto a sostenere la causa della spedizione umanitaria e di cui la massima assise cittadina aveva inizialmente approvato l'urgenza, è stato rigettato con 11 voti contrari e 9 a favore

La magia è pronta a invadere Foligno con il Fantasy Festival

In programma per il 4 e il 5 ottobre, l’iniziativa si svolgerà tra la corte di palazzo Trinci e l’ex teatro Piermarini tra eventi culturali, musicali, workshop e non solo. Attesi anche lo spettacolo di spade laser e la conferenza tolkeniana

Torna, domenica 17 settembre, a Montefalco la Festa della vendemmia. Una festa popolare che ricrea l’atmosfera di gioia e di prosperità che caratterizza le colline che sorgono attorno alla Ringhiera dell’Umbria, culla del pregiato Sagrantino. Ecco allora che domenica in piazza del Comune verranno rievocati i momenti tipici del momento della raccolta dell’uva e verrà reso omaggio ai prodotti della terra. Ad aprire la manifestazione sarà il gruppo “Canto popolare di Giano dell’Umbria” che dalle 14  intratterrà il pubblico con canti e balli della tradizione popolare contadina. A seguire, alle 15, l’arrivo dei Carri della vendemmia. Realizzati da ciascuna delle frazioni in cui è suddiviso il territorio montefalchese, i carri si posizioneranno in piazza del Comune mentre i figuranti saranno impegnati ad interpretare ciascuno la scena scelta per il proprio carro, intrattenendo il pubblico con canti e balli, per rievocare la tipica atmosfera festosa che c’era anticamente nelle vigne durante la vendemmia. Dopo il posizionamento nella piazza di Montefalco di tutti i carri si darà il via all’attesa “merenda del contadino”, che prevede la distribuzione gratuita di vino e cibi tipici del territorio locale, salumi,formaggi, zuppe e vari dolcetti tutti rigorosamente fatti secondo le ricette antiche della tradizione culinaria montefalchese. I carri che parteciperanno alla Festa della vendemmia sono complessivamente 19 ed ogni frazione proporrà un tema diverso: Cerrete 1 “Fattore e padrone”; Cerrete 2 “Attrezzatura per coltivare la vigna”; Cerrete 3 “La Cantina”; Casale San Pietro “Attrezzatura d’epoca”; Casale “Attrezzatura d’epoca”; La Sala “L’Aja de Na vorda- Quilli de Spatulacci de Campoletame e quilli de li frati”; Madonna della Stella “La casetta della porchetta”; Cortignano “La Bonfinita”; Cortignano Bimbi “La bonfinita”; Attone 1 “L’imbottigliamento”; Attone 2 “La pigiatura”; Camiano “La mescita”; San Clemente “La cantina”; Montepennino “La sfrangitura”; San Marco “La pasitura”; Fonte Petrella “La torchiatura”; San Fortunato “Lu vignajolu”; Macchie “La Torchiatura”; Turrita “La locanda”. Novità di quest’anno saranno le esibizioni dei gruppi musicali, che fanno parte dei carri allegorici, a rotazione al centro della piazza.  La presentazione della manifestazione sarà affidata a Simona Fiordi, mentre – come da tradizione – il sindaco Donatella Tesei e agli assessori comunali attenderanno e saluteranno i carri dalla terrazza del palazzo comunale.

Articoli correlati