23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeSportFoligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Foligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Pubblicato il 24 Settembre 2017 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Ciclisti di tutte le epoche, rigorosamente vestiti a pennello, si sono ritrovati nella fresca mattina del 24 settembre per partecipare alla terza edizione de La Francescana, la ciclostorica che ripercorre i sentieri francescani partendo proprio dal luogo cardine della storia di Francesco: Foligno. La Francescana, soltanto al terzo anno, può vantare già di essere inserita nell’undicesima tappa del Giro d’Italia Epoca ma soprattutto di avere una folta schiera di seguaci che amano il cicloturismo e la voglia di giocare con il tempo. “Abbiamo ampiamente battuto il record di iscritti del 2016 – dichiara Luca Radi presidente dell’associazione La Francescana – andando ben oltre i 350 iscritti, per noi e per la città è un orgoglio, in quanto manifestazione di questo tipo riescono a collegare in rete stutture ricettive e più luoghi come nessun altra attività. Il cicloturismo è una risorsa importantissima per la nostra regione che vantiamo di strade e percorsi meravigliosi. Tra gli iscritti ci sono ciclisti dal Giappone, dall’Austria, dal Belgio e dall’Inghilterra segno che la manifestazione funziona e piace quindi non possiamo far altro che continuare in questo modo”. E allora, per chi si fosse perso la terza edizione de La Francescana, ecco come è andata dagli scatti di Rgunotizie.

 

Articoli correlati