15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeSportFoligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Foligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Pubblicato il 24 Settembre 2017 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Ciclisti di tutte le epoche, rigorosamente vestiti a pennello, si sono ritrovati nella fresca mattina del 24 settembre per partecipare alla terza edizione de La Francescana, la ciclostorica che ripercorre i sentieri francescani partendo proprio dal luogo cardine della storia di Francesco: Foligno. La Francescana, soltanto al terzo anno, può vantare già di essere inserita nell’undicesima tappa del Giro d’Italia Epoca ma soprattutto di avere una folta schiera di seguaci che amano il cicloturismo e la voglia di giocare con il tempo. “Abbiamo ampiamente battuto il record di iscritti del 2016 – dichiara Luca Radi presidente dell’associazione La Francescana – andando ben oltre i 350 iscritti, per noi e per la città è un orgoglio, in quanto manifestazione di questo tipo riescono a collegare in rete stutture ricettive e più luoghi come nessun altra attività. Il cicloturismo è una risorsa importantissima per la nostra regione che vantiamo di strade e percorsi meravigliosi. Tra gli iscritti ci sono ciclisti dal Giappone, dall’Austria, dal Belgio e dall’Inghilterra segno che la manifestazione funziona e piace quindi non possiamo far altro che continuare in questo modo”. E allora, per chi si fosse perso la terza edizione de La Francescana, ecco come è andata dagli scatti di Rgunotizie.

 

Articoli correlati