13.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeSportFoligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Foligno pedala indietro nel tempo: è una Francescana da record. FOTOGALLERY

Pubblicato il 24 Settembre 2017 09:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Ciclisti di tutte le epoche, rigorosamente vestiti a pennello, si sono ritrovati nella fresca mattina del 24 settembre per partecipare alla terza edizione de La Francescana, la ciclostorica che ripercorre i sentieri francescani partendo proprio dal luogo cardine della storia di Francesco: Foligno. La Francescana, soltanto al terzo anno, può vantare già di essere inserita nell’undicesima tappa del Giro d’Italia Epoca ma soprattutto di avere una folta schiera di seguaci che amano il cicloturismo e la voglia di giocare con il tempo. “Abbiamo ampiamente battuto il record di iscritti del 2016 – dichiara Luca Radi presidente dell’associazione La Francescana – andando ben oltre i 350 iscritti, per noi e per la città è un orgoglio, in quanto manifestazione di questo tipo riescono a collegare in rete stutture ricettive e più luoghi come nessun altra attività. Il cicloturismo è una risorsa importantissima per la nostra regione che vantiamo di strade e percorsi meravigliosi. Tra gli iscritti ci sono ciclisti dal Giappone, dall’Austria, dal Belgio e dall’Inghilterra segno che la manifestazione funziona e piace quindi non possiamo far altro che continuare in questo modo”. E allora, per chi si fosse perso la terza edizione de La Francescana, ecco come è andata dagli scatti di Rgunotizie.

 

Articoli correlati