16.9 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeSportFoligno, giornata storica per la pallavolo: nasce l'unica squadra femminile della città

Foligno, giornata storica per la pallavolo: nasce l’unica squadra femminile della città

Pubblicato il 7 Ottobre 2017 16:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Quella di venerdì 6 ottobre verrà ricordata come una giornata storica per lo sport di Foligno. Già, perché dopo aver cammiato da sole per tanti anni, la Vis Fiamenga ed Il Giglio hanno preso la stessa strada per far nascere il Foligno Volley. Sarà questa d’ora in avanti l’unica realtà sportiva pallavolistica della città. Insomma, in vista del 2018, che incoronerà Foligno come “Capitale europea dello sport”, non poteva arrivare notizia più bella. “In bocca al lupo alle atlete che faranno parte di questo progetto – ha detto nel corso della presentazione Enrico Tortolini, consigliere comunale delegato allo sport -. Conosco lo staff e so di che pasta sono fatti. Quello che stiamo vivendo è un momento molto particolare per lo sport di Foligno: abbiamo talmente tanti eventi in programma che non sappiamo come fare per far utilizzare a tutti le strutture della città”. Unire le forze per superare insieme le difficoltà: questo l’obiettivo principale della nuova società, che fonde gli sforzi e il lavoro dei due presidenti Stefano Antonini e Giorgio Mariucci. L’obiettivo dichiarato è quello di arrivare in alto, anche se i risultati sportivi non saranno l’unica premura della neonata società biancazzurra. Per Giuseppe Lormuno, presidente regionale Fipav, “Foligno è una città vocata allo sport e quindi anche alla pallavolo. L’unione di Vis e Giglio è importante sotto due punti di vista: sia per creare economie ma anche per mettere insieme le migliori scelte dirigenziali e di atleti”. Per Luigi Dominici, presidente Fipav provinciale Umbria2, “sarà comunque importante che le due realtà rimangano ben distinte, per non perdere la tradizione ed evitare di perdere pezzi strada facendo”. Alla presentazione di venerdì pomeriggio, in una sala “Fittaioli” di palazzo comunale letteralmente gremita, sono intervenuti anche Claudio Santarelli di Folignalità e Lodovico Baldini, sindaco di Valtopina, città che ospita il Centro federale Fipav. Mentre Luigi Tardioli, presidente provinciale Umbria1, ha annunciato un’ottima notizia: Foligno, Valtopina e Nocera Umbra ospiteranno infatti per una settimana l’importante torneo degli arbitri di volley. Tornando invece al Foligno Volley, il direttore sportivo sarà Stefano Trabalza: “Non punteremo solamente ai risultati sportivi, ma saremo anche una società inclusiva – ha sottolineato il diesse biancazzurro -. La selezione ci sarà come normale che sia, ma vogliamo far sì che tutte le ragazze possano trovare spazio. Tutte dovranno avere gli stessi strumenti e gli stessi mezzi”. Le fondamenta del progetto si basano sul settore giovanile. Dai sei anni in su, il Foligno Volley avrà a disposizione ben undici squadre. Attualmente sono duecento le ragazze che fanno parte del nuovo sodalizio. Tema caldo della presentazione è stato quello delle infrastrutture sportive presenti in città. Problematica che ovviamente non riguarda solo Foligno, ma che comunque costringe le diverse associazioni del territorio a fare i conti con difficoltà oggettive. E’ per questo che il cavalier Domenico Ignozza, presidente umbro del Coni, ha voluto ribadire con forza l’importanza da parte delle amministrazioni comunali “di avere coraggio nel partecipare alle gare che prevedono fondi per gli impianti sportivi, per dimostrare di voler programmare il settore sportivo in ogni città”. A chiudere lo storico pomeriggio è stato Fabio Berrettoni, responsabile tecnico e allenatore della prima squadra. “Non pensiamo solo a vincere, ma vogliamo creare un’attività giovanile. A dimostrazione di ciò – ha affermato Berrettoni – la scelta di tecnici professionisti non solo nel cartellino Fipav ma anche nell’essere in palestra”.

Articoli correlati