15 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, si alza il sipario sulla nuova stagione di prosa

Foligno, si alza il sipario sulla nuova stagione di prosa

Pubblicato il 30 Ottobre 2017 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 16:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Foligno è pronta ad alzare il sipario con la nuovissima stagione teatrale 2017/2018. La stagione di prosa, curata dal Teatro Stabile dell’Umbria, ogni anno ha abituato i suoi frequentatori a spettacoli mai banali e colmi di eccellenze del mondo teatrale. Anche quest’anno gli spettatori, che affollearanno lo storico Politeama Clarici e lo spazio sperimentale Zut, potranno godere di un cartello ricco d’eventi. Sette spettacoli, più uno fuori cartello, sono proposti dal Teatro Stabile dell’Umbria: La Cena dei Cretini il 25 novembre con Nicola Pistoia e Paolo Trestino, Todi is a Small Town in the Center of Italy dal 6 all’8 dicembre con Stella Piccioni, Occident Express il 19 gennaio con Ottavia Piccolo, R.Osa il 4 febbraio con Claudia Marsicano, per poi proseguire con Il Giuramento il 7 febbraio con David Coco, La Giara il 27 febbraio con il Balletto del Sud. Pueblo il 16 marzo con Ascanio Celestini e infine Tutte a Casa il 27 marzo con Paola Gassman, Mirella Mazzeranghi e Paola Tiziana Cruciani. La varietà di tematiche dal comico, alla danza, passando per l’attualità e la riflessione la fanno da padrone nella stagione teatrale folignate. “Ogni anno ci interroghiamo su cosa proporre alla città – dichiara il vicesindaco Rita Barbetti – e anche quest’anno siamo felici di poter donare alla cittadinanza spettacoli unici nel suo genere, adatti a tutte le generazioni ma con un occhio di riguardo ai giovani studenti che hanno bisogno di stimoli di riflessione importanti e il mezzo teatrale è sicuramente tra i più potenti. Lo spettacolo Il Giuramento di Claudio Fava, per esempio è tra quelle storie che assolutamente consiglio a tutti gli studenti data la tematica così importante”. Sperimentale ma assolutamente originale lo spettacolo fuori cartello R.Osa di Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano, in programma allo Zut, che si presenta come una novità unica nel suo genere data dalla bravura della coreografa che con ironia porta in scena l’espressione del corpo in un omaggio a Botero. Presente alla presentazione anche il presidente della Fondazione Carifol Gaudenzio Bartolini sempre attento a queste iniziative: “Dove c’è cultura, la Fondazione Carifol cercherà sempre di appoggiare le iniziative di questo tipo. E’ dalla cultura che si può creare futuro e posti di lavoro ed è proprio per questo che noi teniamo moltissimo ad iniziative adatte a poter far riflettere la cittadinanza con un mezzo nobile come il teatro”.

Articoli correlati