20.6 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàSisma, il 13% delle casette saranno accessibili alle persone disabili

Sisma, il 13% delle casette saranno accessibili alle persone disabili

Pubblicato il 3 Novembre 2017 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

“Il 13 per cento delle Sistemazioni abitative di emergenza (Sae), realizzate dalla Protezione civile regionale nei comuni di Norcia, Cascia e Preci a seguito del sisma del 2016, sarà accessibile dalle persone con disabilità, con spazi personalizzati a tutela della qualità della vita e dell’autonomia dei soggetti più vulnerabili, anche in situazioni di post emergenza in attesa della ricostruzione”: lo ha reso noto l’assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, evidenziando che “in tutto saranno 102 le ‘casette’ accessibili installate, di cui 72 a Norcia, 20 a Cascia e 10 a Preci, su un totale di 783 strutture”. “Il progetto – ha spiegato Barberini – è nato grazie a una convenzione tra Regione Umbria e Usl Umbria 2 e si è realizzato grazie all’impegno del Dipartimento di Riabilitazione e della Protezione civile regionale, per dare una risposta adeguata ai bisogni delle persone terremotate in condizioni di disabilità e delle loro famiglie, intervenendo sulla capacità inclusiva del nuovo contesto di vita, attraverso soluzioni abitative e villaggi accessibili e funzionali, in attesa della ricostruzione delle case”. “Secondo dati dei Comuni colpiti dal sisma – ha continuato l’assessore – si stima che circa il 15 per cento degli sfollati nelle zone terremotate presenti una situazione di disabilità, mentre circa il 12 per cento abbia limitazioni funzionali, di questi oltre l’85 per cento ha più di 64 anni. In tale quadro, abbiamo cercato di dare risposte che tenessero conto delle necessità quotidiane di chi è più in difficoltà”. La progettazione delle Sae accessibili e la rilevazione dei bisogni delle persone con disabilità sono state effettuate, da gennaio ad agosto 2017, dal Centro ausili di Foligno, in collaborazione con il servizio di Riabilitazione intensiva di Cascia, il Distretto della Valnerina, i Comuni interessati e la Protezione civile regionale. In tutto sono state valutate 192 persone con disabilità e sono state assegnate 102 ‘casette’ accessibili, alcune già consegnate e altre in corso di realizzazione”. Barberini ha anche spiegato che “per assicurare la corretta realizzazione delle Sae accessibili, sono stati effettuati numerosi sopralluoghi tecnici nei cantieri e sono state realizzate delle linee guida per il corretto allestimento degli spazi interni, consegnate ad operai e direttori dei lavori nei cantieri. Nei prossimi mesi, inoltre, verrà effettuata una valutazione multidimensionale basata sull’ICF (Classificazione internazionale del funzionamento) delle persone con disabilità residenti nelle Sae, per identificare i problemi alla base al livello della disabilità, definire eventuali bisogni riabilitativi ed intervenire sul miglioramento della qualità della vita e della partecipazione sociale”. “Il valore dell’iniziativa – ha concluso l’assessore – è stato riconosciuto al livello nazionale, tanto che l’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) ha selezionato il progetto umbro come buona pratica nazionale per le Città accessibili”.

Articoli correlati