11.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 20, 2025
HomeCulturaStrabismi, il festival compie un salto di qualità

Strabismi, il festival compie un salto di qualità

Pubblicato il 3 Novembre 2017 16:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Papa Leone in visita alla tomba di San Francesco

Prima di prendere parte alla conclusione dell'81esima assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, il Pontefice ha scelto di fare tappa al sepolcro del Poverello di Assisi. Fra Giulio Cesaro: "ci ha esortati a continuare a essere segni di pace e speranza"

La Provincia mette mano agli spazi esterni di Villa Fidelia

In collaborazione con Soprintendenza e Regione, l’intervento punta al miglioramento del Prato della Magnolia con il recupero delle mura. Prevista anche la manutenzione delle recinzioni e il restauro di due statue

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Laboratori teatrali, seminari, performance e anche cinema. Tutto questo e molto di più nel nuovo cartellone di eventi firmato Strabismi, presentato venerdì mattina a Foligno. L’associazione nata nel 2013 allo scopo di promuovere l’arte e l’attività teatrale, infatti, ha in cantiere tutta una serie di iniziative capaci di coinvolgere il pubblico a 360 gradi. A cominciare dai più piccoli, che saranno protagonisti di “Epicanto”, laboratorio teatrale tematico riservato ai bambini dai 5 ai 13 anni. Per chi ha tra i 14 e i 19 anni, invece, il corso dedicato sarà quello dal titolo “Miopia”. C’è poi “Exoforia” per la fascia d’età che va dai 20 ai 39 anni e per chiudere “Venere”, laboratorio destinato agli over 40. Ma gli appuntamenti non finiscono qui. Per la nuova stagione il presidente e direttore artistico, Alessandro Sesti, e gli altri ragazzi che del collettivo Strabismi sono l’anima hanno ideato anche il progetto “Le voci del teatro”. Vera e propria novità, l’iniziativa prevede tutta una serie di incontri e seminari professionalizzanti con grandi maestri del settore. Prova ne è l’appuntamento in programma per il 22 e 23 novembre prossimo con Armando Pirozzi, che terrà un incontro dal titolo “La voce della drammaturgia”. “Strabismi – ha dichiarato Sesti, presentando il calendario di attività – compie quest’anno un importante salto di qualità, al quale hanno contribuito le tante associazioni e organizzazioni che collaborano con questo progetto”. Il riferimento è quindi ad altrettante realtà del territorio folignate e non solo con cui nel tempo sono state costruite importanti sinergie. Basti pensare ai laboratori promossi all’interno della comunità di recupero “La Tenda” o anche alle collaborazioni con il Teatro Thesorieri di Cannara, il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi e la cooperativa Gaia Wilderness. Strabismi sarà poi protagonista di uno degli eventi segreti firmati Formato Ridotto Live, promossi da Argilla Eventi, e sarà in prima fila nella retrospettiva dedicata a Stanley Kubrick insieme all’associazione BlackSheep e il Politeama Clarici dal titolo “Uscite d’emergenza – Il cinema che non c’era”. Insomma un intervento a tutto tondo, salutato con grande soddisfazione dai vertici dell’amministrazione comunale. Il sindaco Nando Mismetti ed il suo vice ed assessore alla cultura, Rita Barbetti, hanno infatti voluto sottolineare l’importanza per la comunità e l’alta qualità del progetto ideato e curato da Alessandro Sesti e dai suoi compagni di viaggio.

Articoli correlati