25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaPrevenzione dell'istituzionalizzazione dei minori, a Foligno il convegno regionale

Prevenzione dell’istituzionalizzazione dei minori, a Foligno il convegno regionale

Pubblicato il 7 Novembre 2017 15:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Nell’ambito della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Foligno si prepara ad ospitare il seminario regionale legato al Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione. Al centro dell’attenzione del progetto “Pippi” ci sarà, dunque, il gruppo con i genitori e il gruppo con i bambini come dispositivi di intervento nella vulnerabilità familiare. Obiettivo del programma è infatti quello di ridurre il numero di bambini allontanati da famiglie che presentano delle problematiche e che non riescono a garantire un adeguato livello di cura ed educazione ai minori. Questo, dunque, lo spirito con cui il progetto “Pippi” ha preso forma, coinvolgendo – tra gli altri – il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, oltre ovviamente ai servizi sociali e le scuole. L’appuntamento con il seminario regionale ospitato a Foligno è per mercoledì 8 novembre a partire dalle 9 nella sala Rossa di palazzo Trinci. Ad aprire la giornata di studio e confronto saranno le istituzioni cittadine, a cominciare dal sindaco Nando Mismetti, seguito dall’assessore comunale alle politiche sociali, Maura Franquillo, e dall’amministratore unico della Scuola umbra di amministrazione pubblica, Alberto Naticchioni. Ad entrare nel vivo dei lavori sarà, invece, l’assessore regionale alla salute e welfare Luca Barberini, insieme a Sara Bazzucchi, presidente conferenza della Zona sociale 3 – Assisi, Maria Elena Bececco e Rita Cecchetti, rispettivamente assessori dei Comuni di Spoleto e Gubbio. Il seminario, assolutamente gratuito, si rivolge a psicologi, assistenti sociali, educatori, insegnanti, operatori della rete dei servizi e al terzo settore. 

Articoli correlati