20.6 C
Foligno
mercoledì, Luglio 9, 2025
HomeCronacaBarriere architettoniche, il Comune di Foligno al fianco dei privati: “Pronti per...

Barriere architettoniche, il Comune di Foligno al fianco dei privati: “Pronti per altri 14 interventi”

Pubblicato il 17 Marzo 2018 11:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La fiera di Santo Manno torna finalmente in centro

In programma solo per il 15 settembre, vista la concomitanza con la Giostra della Rivincita, si terrà tra il parco dei Canapè, via Nazario Sauro e via Santa Maria Infraportas

Rapina al convento di San Bartolomeo, portati via un migliaio di euro

Il colpo nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17. A metterlo a segno due uomini con il volto travisato e armati che hanno minacciato i due frati che lì vivono; poi la fuga a piedi nelle campagne limitrofe

Ferrovie, Zeno (Filt Cgil): “Bloccare la privatizzazione per salvare i pendolari”

Da Orvieto il segretario generale regionale ha chiesto un atto formale di tutte le istituzioni locali per fornire una linea di indirizzo ai ministri dei trasporti e dell’economia. Il rischio è che nel 2026 il servizio degli Intercity venga messo a gara

In Umbria, Foligno si è contraddistinta da sempre per l’interesse nell’ascoltare la voce delle fasce deboli. In tema di barriere architettoniche, ad esempio, la città della Quintana negli scorsi anni è stata la prima realtà regionale ad aver ospitato il “Festival delle città accessibili”. Un evento d’iniziativa privata che nel corso del tempo ha acceso i riflettori sulle disabilità, con il Comune che ora cerca di fare propri alcuni insegnamenti. E’ il caso del sostegno dato alle famiglie per quanto riguarda proprio l’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno di edifici privati, attraverso anche la modifica di alcune situazioni strutturali delle abitazioni. Nonostante il cambio di alcune dinamiche nell’erogazione dei fondi, l’amministrazione comunale sta pian piano soddisfacendo le richieste dei cittadini. Dal 1° marzo 2017 fino al 28 febbraio 2018 sono pervenute 14 domande, tra le quali 13 che riguardano casi di invalidità totale e solo una per un’invalidità parziale. “Queste domande – spiega l’assessore Maura Franquillo, con delega alle politiche sociali – permettono alle famiglie di ricevere i fondi necessari per l’abbattimento di varie barriere architettoniche, tra le quali la possibilità di realizzare rampe d’accesso, piattaforme elevatrici di sollevamento, l’adeguamento dei servoscala e, in alcuni casi, l’installazione di speciali ascensori. Sappiamo – prosegue Maura Franquillo – quanto sia importante per una famiglia che al suo interno ha un caso di disabilità, un aiuto esterno”. Attualmente, l’erogazione dei fondi è solamente di competenza statale, con i comuni che hanno il compito di fare solamente da tramite. Tutto ciò ha portato a tempistiche più lunghe per l’erogazione: “Stiamo cercando di soddisfare tutte le richieste pervenute – sottolinea l’assessore -. Prima il finanziamento prevedeva la collaborazione tra Stato e Regione, adesso invece l’iter burocratico si è rallentato. Dalle ultime informazioni che ci arrivano – prosegue ancora Maura Franquillo – lo Stato sembra si stia impegnando ad incrementare i fondi, in modo tale che, una volta acquisiti dalla Regione i fabbisogni dei comuni, verranno erogati immediatamente i finanziamenti per gestire queste cose. Un’altra cosa molto importante – conclude Franquillo – è che in caso di decesso dello stessa persona richiedente, e nell’ipotesi che non sia stato fatto l’intervento, la domanda verrà liquidata lo stesso”. Ad oggi, il Comune è riuscito a concludere 10 interventi rispetto alle domande pervenute prima dello scorso anno, per un ammontare di circa 20mila euro. D’ora in avanti ci sarà la fase di realizzazione delle nuove domande.

Articoli correlati