8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 28, 2025
HomeAttualitàSpoleto, sabato torna la Giornata dell'albero

Spoleto, sabato torna la Giornata dell’albero

Pubblicato il 22 Novembre 2017 12:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La nostra guida, il nostro faro

Se c’è un articolo che nessuno di noi avrebbe...

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Sono già migliaia gli alberi che nel corso degli anni sono stati piantati, grazie al contributo volontario di cittadini e associazioni, lungo la pista ciclabile Spoleto-Assisi, il torrente Tessino e il torrente Marroggia. Ebbene, anche quest’anno, in occasione della “Festa dell’Albero”, evento nazionale che verrà celebrato anche a Spoleto, il rito si ripeterà. E l’evento impegnerà i ragazzi delle scuole spoletine nella messa a dimora di giovani alberi, sotto la guida dei tecnici dell’Ufficio Ambiente, per un totale di circa 450 alunni. Una attività con i bambini, che si svolgerà sabato 25 novembre alla pista di ruzzolone a Pontebari a partire dalle 9,15, con cui collaboreranno attivamente anche i ragazzi del Rotaract di Spoleto e i volontari del Servizio Civile presso l’ufficio Ambiente, per quella che sarà un’iniziativa che attraverso la valorizzazione e la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e dei boschi, intende promuovere l’importanza del verde per contrastare le emissioni di CO2 e l’inquinamento dell’aria e per prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità. Quest’anno l’Anci ha riconosciuto le giornate della Festa dell’Albero come Giornate della Saggia Ecologia. Inoltre ricorre anche l’anniversario della Proclamazione di San Francesco a Patrono dei Cultori dell’Ecologia. È per questo che il Comune ha dedicato una giornata del programma ad un luogo simbolo del legame Spoleto-Assisi, la ciclabile che collega le due città, un evento aperto alla cittadinanza. Grazie al contributo volontario di cittadini e associazioni, verranno verificate le condizioni di attecchimento e di crescita delle migliaia di alberi messi a dimora negli scorsi anni, un modo per assicurarsi che le piante crescano in modo da creare quella “galleria verde” che è presupposto fondamentale per dar vita al corridoio ecologico della ciclabile Spoleto-Assisi e renderne più piacevole la fruizione con ombra e verde. “Si tratta di un appello alla socialità, all’attivismo, al senso civico – ha detto l’assessore all’Ambiente del Comune di Spoleto, Vincenza Campagnani – per dare un segnale concreto, per collaborare tutti insieme, cittadini italiani e stranieri, singoli o associati, giovani, anziani, uomini e donne, amministrazioni locali, imprese, scuole, per essere protagonisti green con azioni concrete a favore dell’ambiente e cogliere l’occasione di riscoprire il legame con la natura e l’ambiente che ci circonda nel nostro territorio”. 

Articoli correlati